Beh, il paragone non mi sembra proprio calzante. Non credo sia possibile prescindere da html nello sviluppo di siti dinamici; credo invece si possa tranquillamente fare a meno di javascript. O no?Originariamente inviato da andr3a
sono 2 cose che non c'entrano affatto l'una con l'altra ma che assieme possono dare, via browser, degli ottimi e utili risultati.
E' come sapere alla perfezione php e domandarsi se sia utile conoscere l' HTML ... non ha senso in termini di programmazione PHP ma ha senso in termini di competenza in ambito web.
Insomma, conviene comprarsi un bel librone, studiarselo in tutti i particolari e farne largo uso, oppure usarlo solo quando strettamente necessario prendendo magari script già pronti?
![]()