Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: X-vrml

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    17

    X-vrml

    Salve ragazzi, sto cercando di capire come si possa passare da VRML a X-VRML, ossia ho necessità di implementare un ambiente virtuale DINAMICO utilizzando X-VRML.
    Da quello che ho capito si tratta di integrare VRML con XML, ma non ho ben capito come.
    Premetto che sono nuovo dell'ambiente e ho bisogno di qualche spiegazione molto banale su XML, ossia su come funzioni l'accesso ai database come si usino i fogli di stile... ma soprattutto come legarlo a VRML! :master:
    Ho passato parecchie ore online alla ricerca di un manuale ma... nulla di simile!
    Anche un link a qualche guida è graditissima!
    Qualcuno potrebbe gentilmente darmi una mano?
    Grazie a tutti.
    ,,-''-,,- The T M X -,,-''-,,

  2. #2
    Perche' non provi con una visita al sito ufficiale del progetto???

    http://xvrml.net/
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    17
    Avevo già visitato quel sito e non ho tirato giù niente di utile. beh, forse lo sarebbe per chi fosse già in grado di sviluppare qualcosa di semplice, ma non certo x chi è all'inizio. Il sito fa riferimento ad un pacchetto di sviluppo, denominato SourceForge, che gira su Linux. Purtroppo io lavoro su Windoz e su una macchina che non è mia! => non posso installarlo.
    E' pur vero che XML, così come X-VRML, non cambia al variare della piattaforma di appoggio, ma in quel caso si tratta di collaborare con un progetto in corso.
    Se si prova ad accedere alla cartella con gli esempi (http://xvrml.net/examples/) questi non girano (almeno a me... ) e i riferimenti DTD sono mancanti, restituiscono solo i tag.
    Stessi casini si hanno con http://xvrml.kti.ae.poznan.pl/

    Tieni presente che sono profano in materia e cerco qualcosa di semplice (per ora) che possa aiutarmi.

    Ciao a tutti!
    ,,-''-,,- The T M X -,,-''-,,

  4. #4
    SourceForge non e' un software, ma un repository per progetti Open Source. Se X-vrml e' basato su java sicuramente bastera' la java virtual machine e tutto il resto sara' "platform independent". Ovviamente per vedere quei file XML in /examples/ avrai bisogno del software java in grado di interpretarli.

    Il software si trova qui:
    http://sourceforge.net/project/showf...ease_id=234636

    Scaricalo e leggi la documentazione.

    Sinceramente davanti a msg come i tuoi sono sempre un po' esterefatto: la documentazione e' tutta online e accessibile: basta spendere 5 minuti per leggerla e poi se

    Tieni presente che sono profano in materia e cerco qualcosa di semplice (per ora) che possa aiutarmi.
    mi pare che x-vrml non sia semplice, prima della semplicita' devi almeno installare il sf.


    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    17
    Da come mi rispondi mi lasci intuire che sei del campo. Ti ringrazio per l'interesse che dimostri anche se un pochino mi dispiace lasciarti amareggiato per messaggi stupidi come questo e i precedenti.

    Ho scaricato il file zip che mi hai suggerito.
    E' lo stesso che avevo già scaricato ieri.
    Inizialmente mi hai detto che non si tratta di un software (e siamo d'accordo) ma poi mi hai detto di installare il sf.
    Che intendi per "sf"? Non software mi pare di aver intuito.
    Nello zip non ci sono che una marea di specifiche che tornano utili una volta che abbia capito il funzionamento basilare.
    Mi rendo bene conto che non si tratta di una banalità ma, renditi conto, non mi posso mettere a leggere una marea di specifiche senza prima aver capito come funzionino. Non sei in accordo con me.
    Concorderai con me che la miglior fonte di informazione è l'esperienza diretta. Puoi leggere un milione di informazioni su tutte le opzioni, l'elenco di 15mila tag e quello che ti pare... Ma se non spulci un codice dall'inizio, dalla sua dichiarazione più semplice... Non arrivi a niente! Avrai solo una grande confusione.

    Gli esempi che ti ho mostrato sono raggiungibili da un sito, non me li sono inventati! Supponevo (almeno) che semplicemente cliccandoli mi avrebbero fatto vedere 'sta benedetta piramide del... o dell'altro. Tanto per avere l'idea!
    Così come ho fatto con VRML: prima mi sono letto qualche riga di manuale, poi ho fatto qualche modifica su un sorgente pronto (semplice), poi ne ho scritto di miei con il notepad e manuale in mano (scusa il gioco di parole), poi ho preso tutto e mi sono aiutato con 3Dstudio! Non si parte dall'alto, non credi?
    Il tuo link mi rimanda, alla fine, ad un applicativo (forse) di nome CASTOR che cmq gira su Linux. Mentre il mio interesse vergeva sulla conoscenza... poi lo sviluppo.

    Inoltre mi dici
    Originariamente inviato da Mutato
    SourceForge non e' un software, ma un repository per progetti Open Source. Se X-vrml e' basato su java sicuramente bastera' la java virtual machine e tutto il resto sara' "platform independent". Ovviamente per vedere quei file XML in /examples/ avrai bisogno del software java in grado di interpretarli.
    Beh... Java Virtual Machine è correttamente installata e funzionante e, spesso e volentieri, fa casini con i player VRML (X-VRML) come Cortona e BSContact, tanto che nel sito http://periscope.kti.ae.poznan.pl/pr...periscope.html consigliano di disabilitare Java2 e lasciare la Macchina Virtuale di Microsoft. Può darsi anche che tu abbia ragione riguardo JVM e tali player siano sviluppati in Java (ho i miei dubbi)... fatto sta che non funzionano.

    Se potresti darmi una mano ti sarei davvero grato, mi trovo impelagato in un lavoro non scelto da me!
    ,,-''-,,- The T M X -,,-''-,,

  6. #6
    Concordo con te, pero'

    1) X-vrml e' un linguaggio basato su XML, ovvero una struttura XML che descrive un oggetto (in questo caso un ambiente 3D se ho ben capito).

    2) Prima di iniziare a lavorare con x-vrml hai bisogno di un player che lo possa leggere.

    3) Quindi devi "installare" il software, ovvero il player. Questo se basato su JAVA avra' bisogno di una installazione JAVA e allora sara' indipendente dalla piattaforma, altrimenti sara' un comune binario e sara' disponibile per le piattaforme per cui l'hanno rilasciato.

    Il meccanismo e' semplice, ma in questo momento puo' portare ad un po' di confusione perche' spesso le tecnologie XML elaborano prima la struttura del linguaggio e molto molto dopo il SF in grado di visualizzarle correttamente (e facilmente).

    Un buon esempio e' SVG
    http://www.html.it/svg/

    esistono le specifiche ma ancora pochi software.

    Quindi: prima trova il modo di leggere i file di esempio, poi li analizzi.
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    17
    Rispondo ai tuoi punti:

    1) X-VRML è uno standard come HTML e come VRML. E'una fusione di XML e VRML. Ha bisogno solo di un player (non java) che viene integrato nel browser (in tal caso IE)

    2) i player ci sono e ne sono più di uno. Io ne ho installati 3 (Cortona, Cosmo e BSContact). Tutti e tre sono funzionanti.

    3) Java non serve, tanto che deve essere disabilitata per PERISCOPE.
    I vari player sono scritti ad hoc per le piattaforme.

    4) il meccanismo è semplice se si riesce a capire come XML tiri fuori le informazioni in VRML. Hai presente i tag HTML presenti nei file XML? Qui si ha la stessa cosa, ci sono tag VRML (quindi riferiti a grafica) che sono integrati in un doc XML. Solo che... se li lancio come .wrl (leggi .html) mi girano. Se li lancio come .xwlr (leggi .xml) non girano un cavolo!
    Allora mi chiedo? Dove sta il casino? E poi.. è un caso che neanche gli xml mi girano? da qui l'altro ramo del forum (come fare per far girare un xml?)
    Come è possibile che se scrivo un xml con sintassi errata IE mi fa una cazziata e mi dice che l'XML non è corretto, che ci mancano i DTD e altri cazzi... mentre se glie lo passo corretto se ne sbatte le palle e mi rende solo i tag?

    Fammi sapere, per cortesia!
    E non te la prendere con me se sono ignorante, anzi... IGNIORANTE!!
    Se le sapessi non chiederei aiuto...

    Grazie.
    ,,-''-,,- The T M X -,,-''-,,

  8. #8
    Leggi la guida (le prime lezioni) su SVG. Ha un meccanismo simile.

    x-vrml e' XML solo che ha una sintassi particolare che devi rispettare, ha dei suoi tag insomma. Il fatto che le applicazioni lo leggano o meno dipente da molti fattori (che sono legati al sf e spiegati quasi sicuramente nella documentazione di questi).

    esempi:
    - alcuni software leggono l'estensione del file
    - alcuni software hanno bisogno di una DTD
    - etc.

    prova a salvare questo codice come ciao.xml e poi come ciao.html e ad aprire uno e l'altro nel browser.

    codice:
    <?xml version="1.0"?>
    
    <html>
    <body>
    
    <h1>Ma io sono XML o HTML?</h1>
    
    </body>
    </html>
    Per vedere un XML formattato e non sotto forma di albero puoi trasformarlo con XSLT o scrivere dei CSS.

    Leggi la guida di XSLT.
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    17
    Ho fatto come hai detto, ma avevo provato con altri codici.
    Mi restituisce il codice coi tag riarrotolabili.
    perchè?
    ,,-''-,,- The T M X -,,-''-,,

  10. #10
    Perche' mentre un file HTML (o XHTML) ha dei tag diciamo fissi e associati ad una seppur minima rapprensentazione grafica, XML ha dei tag che decidi TU che non sono associati a nessuna forma grafica.

    XML infatti e' una rappresentazione arbitraria e astratta della struttura dei dati, non ha nessuna formattazione grafica.

    Prendi questi esempi

    codice:
    <?xml version="1.0"?>
    
    <mio-documento-xml>
    
    <titolo>Cos'è XML</titolo>
    
    <autore www="www.frequenze.it">Nomine Mutato</autore>
    
    <abstract>Questo documento spiega in breve che cosa e' e a cosa serve XML, prima di affrontare qualsiasi discussione consiglio la lettura delle guide</abstract>
    
    <guide-disponibili>
    <guiga url="http://www.html.it/xml/">XML</guida>
    <guiga url="http://www.html.it/xslt/">XSLT</guida>
    <guiga url="http://www.html.it/xhtml/">XHTML</guida>
    </guide-disponibili>
    
    <eccetera/>
    
    </mio-documento-xml>
    Ora scrivo lo stesso documento (gli stessi dati con HTML)

    codice:
    <html>
    <body>
    
    <h1>Cos'è XML</h1>
    
    
    
    di Nomine Mutato</p>
    
    
    
    Abstract - Questo documento spiega in breve che cosa e' e a cosa serve XML, prima di affrontare qualsiasi discussione consiglio la lettura delle guide</p>
    
    <h2>Guide disponibili</h2>
    
    
    1. XML
    2. XSLT
    3. XHTML
    </body> </html>
    Attraverso una trasformazione XSLT puoi ottenere dal primo documento il secondo, quindi da un XML un file HTML.

    chiaro?

    ps prima di rispondere dai un okkio alle guide
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.