Il problema della "linea" è comune anche a Linux, quindi non vedo il grosso problema.Originariamente inviato da gianiaz
Secondo me l'idea è ottima!
Il problema è comunque secondo me (a parte la realizzazione del programma, visto che non so programmare) è trovare il modo di creare delle repository, quelle di apt e i varipacchetti non ospitano pacchetti exe
Volendo synaptic potrebbe scaricare i programmi in background quando siamo su internet, ed avvisarci (come fa il win update di xp).
Per quanto riguarda il discorso degli exe... avevo pensato a fare dei "metapaccheti" per windows che poi vengono interpretati al volo da synaptic ed installati, con gli exe degli installer ci faremmo davvero poco, l'idea è quella di "ricreare" una sorta di apt-get, quindi deve fare tutto in automatico senza far partire le installazioni di tutti i programmi, soprattutto nel caso dell'aggiornamento; in poche parole ci dovremmo (come in linux) sostituire all'installer poprietario!
Per il discorso dei repository... quello ci sarà da pensarci, eventualmente, quando verrà fatto il programma.
![]()



Rispondi quotando