ciao ragà,
ki mi sa illuminare su questi programmi che gestiscono la stampa dei grandi formati es. 3x6 ecc....?
grazie per l'attenzione
ciao,
dies![]()
ciao ragà,
ki mi sa illuminare su questi programmi che gestiscono la stampa dei grandi formati es. 3x6 ecc....?
grazie per l'attenzione
ciao,
dies![]()
up![]()
dies![]()
cosa vuoi sapere di preciso?
![]()
il nome di un programma che in gergo si chiama rip, che gestisce i file di grande formato per la stampa.
Chi mi aiuta?
Ma, si è capito cosa cerco?VVoVe:
Altrimenti cerco di spiegarmi meglio...![]()
![]()
dies
generalmente i RIP sono venduti insieme ai plotter o alle fotounità e possono essere sia Software o anche Hardware
questo è un esempio
http://proofmaster.net/Content-Benvenuto-20-108-82.html
![]()
molto gentile![]()
ma per favore toglimi una curiosità, perché PhotoShop et simili non gestiscono le immagni di grande formato? Che particolarità hanno questi RIP?
Un esempio di RIP hardware?
Ma su tutti i plotter è possibile installare un RIP?
grazie per l'attenzione
dies![]()
in che senso photoshop non gestisce le immagini di grande formato?
di RIP hardware per esempio, anche se vecchiotto è il Vulcan che pilotava le Fotounità Linotronic
per i plotter è indispensabile un RIP (postscript) altrimenti sarebbe un'impresa stampare colori fedeli
![]()
Voglio dire che anche photoshop , può comportarsi da RIP, per gestire i file grande formato?Originariamente inviato da mao72
in che senso photoshop non gestisce le immagini di grande formato?
Che sarebbe il postcript?Originariamente inviato da mao72
di RIP hardware per esempio, anche se vecchiotto è il Vulcan che pilotava le Fotounità Linotronic
per i plotter è indispensabile un RIP (postscript) altrimenti sarebbe un'impresa stampare colori fedeli
![]()
![]()
Anche l'HP nella serie dei suoi plotter mette a disposizione questo RIP?
ciao e scusa le domande "banali"
dies![]()
credo che si stia facendo un pò di confusione
per quanto riguarda le immagini di grandi dimensioni e Photoshop tutto dipende dal computer dalla ram e dall'HD, se sono abbondantemente capiebti e potenti puoi farti anche un 6x3 metri in dimensioni reali a 300 pixel/inch
per quanto riguarda i RIP dono dei SW o nache HD (dei computer dedicati) che prendono in pasto i file Postscript derivanti da programmi di grafica tipo Illustrator, FreeHand, e altri e si preoccupano di trasformarli in file comprensibili alla stampante che può essere un plotter, una fotounità o roba del genere
il RIP è indispensabile per fare in modo di avere una gestione precisa dei colori, delle posizione degli oggetti, dei loro attributi, spessori delle linee, riempimenti, consente di effetuare la separazione dei colori in caso di fotounità ecc ecc
detto questo continuo a non capire cosa vuoi sapere esattamente
per le stampanti per la casa generalmente non hanno ne un interprete Postscript HW e neanche SW su alcuni modelli (per esempio EPSON) possono essere montate schede Postscript oppure ci si può affidare a soluzioni SW tipo quella che ti ho già postato
per i plotter sicuramente viene venduto insieme ad un RIP
spero di averti chiarito un di + la cosa
![]()
Ciao,Originariamente inviato da mao72
credo che si stia facendo un pò di confusione
per quanto riguarda le immagini di grandi dimensioni e Photoshop tutto dipende dal computer dalla ram e dall'HD, se sono abbondantemente capiebti e potenti puoi farti anche un 6x3 metri in dimensioni reali a 300 pixel/inch
per quanto riguarda i RIP dono dei SW o nache HD (dei computer dedicati) che prendono in pasto i file Postscript derivanti da programmi di grafica tipo Illustrator, FreeHand, e altri e si preoccupano di trasformarli in file comprensibili alla stampante che può essere un plotter, una fotounità o roba del genere
il RIP è indispensabile per fare in modo di avere una gestione precisa dei colori, delle posizione degli oggetti, dei loro attributi, spessori delle linee, riempimenti, consente di effetuare la separazione dei colori in caso di fotounità ecc ecc
detto questo continuo a non capire cosa vuoi sapere esattamente
per le stampanti per la casa generalmente non hanno ne un interprete Postscript HW e neanche SW su alcuni modelli (per esempio EPSON) possono essere montate schede Postscript oppure ci si può affidare a soluzioni SW tipo quella che ti ho già postato
per i plotter sicuramente viene venduto insieme ad un RIP
spero di averti chiarito un di + la cosa
![]()
effettivamente avevo le idee "parecchio" confuse.![]()
Mi pare di capire che conviene salvare i file come "postscript" e poi dargli in pasto a questi RIP. Giusto?
Se è vero questo, saresti gentile da spiegarmi oppure rimandarmi a delle risorse che spiegano come funziona questo postscript?
ciao,
grazie
dies![]()