Ciao, spero di aver capito.Originariamente inviato da Ilmalcom
Ciao, se Windows si rifiuta di effettuare il boot è probabilmente perchè il tuo bootloader è configurato male. Se hai optato per Grub ed utilizzi un sistema operativo come Windows 2000 o XP devi utilizzare un piccolo accorgimento. Ti spiego la mia situazione, con un esempio è più facile capire. Ho installato Linux sul primo disco che grub identifica come hd0 e Windows sul secondo hd1.
grub non è in grado di avviare Windows direttamente, così è costretto ad effettuare un "chainloading". In pratica, Windows è costretto a bootare dal primo disco ed il comando map, seguito da chainloader, effettua questo trucco per far credere a Windows di essere sul disco primario. Spero di esserti stato di aiutocodice:title=Windows XP root (hd1,0) map (hd1) (hd0) chainloader (hd1,0)+1
Edit: forse sono stato poco chiaro su un punto. Se le partizioni sono sullo stesso disco, evita il comando map e prova solo con chainloader
Io ho 2000 e Fedora sullo stesso HD, ma ho queste partizioni:
C: win2k
D: dati
E: Fedora
Quindi dovrei fare una cosa di questo tipo sul grub.conf?
Ed il bootloader lo devo mettere sull'MBR o, come mi ha suggerito Final, sulla partizione di boot?codice:title=Windows 2000 root (hd1,0) map (hd1) (hd0) chainloader (hd1,0)+1
Grazie.


Rispondi quotando