mi spiegate che differenza c'e' tra questo:
e questo:codice:if (document.nomeform.nomecampo == "") { }
certe volta i controlli che sto scrivendo funzionano con e altre senza.... :master:codice:if (!document.nomeform.nomecampo == "") { }
mi spiegate che differenza c'e' tra questo:
e questo:codice:if (document.nomeform.nomecampo == "") { }
certe volta i controlli che sto scrivendo funzionano con e altre senza.... :master:codice:if (!document.nomeform.nomecampo == "") { }
sono uno l'esatto opposto dell'altro:
Secancodice:if (document.nomeform.nomecampo == "") // è vero se nomecampo E' vuoto if (!document.nomeform.nomecampo == "") // è vero se nomecampo NON E' vuoto equivale a if (document.nomeform.nomecampo != "")
ah ok, non ci sarei mai arrivato...
e in questi che cavolo sbaglio allora?
questo controlla che il campo non sia vuoto:
e questo che quanto inserito sia almeno 6 caratteri:codice:if ((document.frm_utente.utente_password == "") || (document.frm_utente.utente_password == "undefined")) { error(document.frm_utente.utente_password,"Inserire una password."); return false; }
pero' non fanno nessun controllo, la funzione error manda un'alert, e sono sicuro che funzionacodice:if (document.frm_utente.utente_password.length >= 6) { error(document.frm_utente.utente_password,"La password deve essere di almeno 6 caratteri."); return false; }
Sei sicuro secan?
Io credo che l'operatore unario ! ha la precedenza sul confronto == o !=,
In questo senso quell'espressione non ha senso
Quindi
!document.nomeform.nomecampo significa se non esiste il campo
(che chiaramente non puo` essere poi confrontato con una stringa nulla).
Avrebbe senso una cosa del genere:
if(!document.nomeform.nomecampo || document.nomeform.nomecampo.value == "") alert("campo non valido o non compilato");
Comunque e` vero: il ! nega l'espressione che precede, ma deve essere un valore booleano.
Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
No domande tecniche in messaggi privati
Oh porca miseria, hai ragione! Scusa Mich (e tante scuse anche a Sclerato) ho fatto un po' di confusione![]()
Secan
figurati...![]()
pero' mi dite come fare? dovrebbe controllare che non sia lasciato vuoto
ma non va!codice:if (document.frm_utente.utente_password == "") { error(document.frm_utente.utente_password,"Inserire una password."); return false; }![]()
Ho corretto il tuo codice.Originariamente inviato da Sclerato
figurati...![]()
pero' mi dite come fare? dovrebbe controllare che non sia lasciato vuoto
ma non va!codice:if (document.frm_utente.utente_password.value == "") { error(document.frm_utente.utente_password,"Inserire una password."); return false; }![]()
utente_password deve essere di tipo text, textarea, hidden o password.
Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
No domande tecniche in messaggi privati
Secancodice:if (document.frm_utente.utente_password.value == "") { window.alert("Inserire una password."); document.frm_utente.utente_password.focus(); // questa riga manda il cursore sul campo password senza bisogno che l'utente ci clicchi dentro return false; }
graziesono commosso...
![]()
![]()
me ne sono accorto pure io adesso...
meglio tardi che mai....
![]()
![]()
![]()
error()?Originariamente inviato da Sclerato
figurati... :)
pero' mi dite come fare? dovrebbe controllare che non sia lasciato vuoto
ma non va! :dhò:codice:if (document.frm_utente.utente_password == "") { error(document.frm_utente.utente_password,"Inserire una password."); return false; }