Originariamente inviato da Angioletto
programmazione dinamica? riguarda forse l'uso di puntatori dinamici??

cmq, credo che dovresti conoscere la dimensione del sottovettore, che supponiamo sia M. Allora preleva dal vettore lungo N l'elemento + grande e lo metti in M, poi passi al sottovettore lungo N-1 e ripeti la stessa cosa, fino a riempire il vettore M.
Magari puoi ordinare il vettore di partenza prima di fare questo: se in ordine crescente prelevi gli ultimi M elementi..
mi sa che nn hai capito (o non mi sono spiegato bene)

Faccio un esempio: ho in input il vettore:

1 -2 3 5 -2 3 -1 0

Il sottovettore risultante sarà:

3 5 -2 3

questo perchè ha somma 9 che è il massimo.

Quindi come risultato basta dare gli indici 3 e 6 (il sottoarray parte dal terzo elemento al sesto).

La programmazione dinamica non riguarda i puntatori: è una tecnica di risoluzione dei problemi di ottimizzazione