Salve,
ho uno script che inserisce schede di alcuni prodotti.
Al campo data ho inserito la data 1/3/2003
quando vado a visualizzare la scheda però la data risulta non esatta e appare 31/12/1969VVoVe: come mai??
grazie mille
Salve,
ho uno script che inserisce schede di alcuni prodotti.
Al campo data ho inserito la data 1/3/2003
quando vado a visualizzare la scheda però la data risulta non esatta e appare 31/12/1969VVoVe: come mai??
grazie mille
nel campo db hai usato come field un timestamp? e in php la funzione date()?Originariamente inviato da kiapparo
Salve,
ho uno script che inserisce schede di alcuni prodotti.
Al campo data ho inserito la data 1/3/2003
quando vado a visualizzare la scheda però la data risulta non esatta e appare 31/12/1969VVoVe: come mai??
grazie mille
quando ho realizzato la tabella nel db la voce data è:
data INT (11)
e nella pagina che visualizza la scheda ho questo:
$data_pubblicazione = date('j/n/Y', $data_pubblicazione);
mmmm... il fatto è che INT(11) non contiene delle date![]()
che dati passi al db?
ad ogni modo ti consiglio time() come contenuti da dare al campo INT. così poi te la gestisci con date().
mmmm io nn ne capisco molto... cmq
inserisco la data attraverso questi input:
Inoltre ho questo:codice:<select name=giorno> <? for ($i=1; $i<=31; $i++) if($i != $giorno){ echo "<option value=$i>$i"; } else{ echo "<option value=$i selected>$i"; } ?> </select> <select name=mese> <? for ($i=1; $i<=12; $i++) if($i != $mese){ echo "<option value=$i>$i"; } else{ echo "<option value=$i selected>$i"; } ?> </select> <select name=anno> <? for ($i=2001; $i<=2030; $i++) if($i != $anno){ echo "<option value=$i>$i"; } else{ echo "<option value=$i selected>$i"; } ?> </select>
codice:if(($mese == "2" and $giorno > "29") or ($mese == "4" and $giorno > "30") or ($mese == "6" and $giorno > "30") or ($mese == "9" and $giorno > "30") or ($mese == "11" and $giorno > "30") or ($mese == "2" and $giorno > "28" and $anno == "2001") or ($mese == "2" and $giorno > "28" and $anno == "2002") or ($mese == "2" and $giorno > "28" and $anno == "2003") or ($mese == "2" and $giorno > "28" and $anno == "2005") or ($mese == "2" and $giorno > "28" and $anno == "2006") or ($mese == "2" and $giorno > "28" and $anno == "2007") or ($mese == "2" and $giorno > "28" and $anno == "2009") or ($mese == "2" and $giorno > "28" and $anno == "2010")){ $data_error = "1";![]()
ah e questo:
$data = mktime("0", "0", "0", $mese, $giorno, $anno);
questo dovrebbe passare al db![]()
mamma mia cos'è tutta quella roba?
un attimo che leggo...
Originariamente inviato da mdsjack
mamma mia cos'è tutta quella roba?
un attimo che leggo...![]()
quello va bene...Originariamente inviato da kiapparo
ah e questo:
$data = mktime("0", "0", "0", $mese, $giorno, $anno);
questo dovrebbe passare al db![]()
fammi vedere alcuni dati presi dal db che riguardano le date inserite
allora nella pagina che visualizza la scheda ho:
$data_pubblicazione=$row[data];
$data_pubblicazione = date('j/n/Y', $data_pubblicazione);
poi richiama la data:
<? echo"$data_pubblicazione"; ?>
![]()