il libro di Schildt è buono... (non troppo complicato)
ha anche una vasta introduzione al linguaggio C (prima di passare
alla OOP ed al C++)
Che compilatore free (borland) hai scaricato?
il BCC55 (hai una directory chiamata: D:\Borland\BCC55\)?
se sì, entra nella sottdirectory: D:\Borland\BCC55\Bin\
ed inserisci i tuoi sorgenti ".cpp" in questa cartella
per compilarli: (da PROMPT "linea di comando" DOS)
digita (N.B. dopo esserti spostato nella directory \BIN del compilatore):
bcc32 mio_sorgente.cpp
per vedere tutte le opzioni di BCC32
digita soltanto:
bcc32
p.s.
ci sarebbe anche un modo più semplice di configurare BCC:
nella directory \BIN del compilatore
crea un file e chiamalo "bcc32.cfg"
al suo interno scrivi:
-I "D:\Borland\Bcc55\include"
-L "D:\Borland\Bcc55\lib; D:\Borland\Bcc55\lib\PSDK"
crea anche un altro file, chiamalo "ilink32.cfg"
ed inserisci al suo interno il seguente codice:
-L "D:\Borland\Bcc55\lib; D:\Borland\Bcc55\lib\PSDK"
tutto qua!
ora puoi compilare i tuoi sorgenti .cpp e lanciare gli eseguibili c++
anche se ti trovi in altre directory.
p.p.s. altrimenti (altro ambiente/compilatore) prova il Dev-C++:
è free e ti facilita la vita (a mio parere molto meglio di BCC):
http://prdownloads.sourceforge.net/d..._mirror=belnet
p.p.p.s. visto che sei nuovo ti invito anche a leggere
il regolamento di questo forum: http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=588640
(il titolo del thread, deve essere il più specifico possibile)

Rispondi quotando