Originariamente inviato da andy caps
se hai fatto le dir da root prova a dargli i permessi anche click destro > proprieta
controlla anche con esattezza i nomi delle dir
altrimenti prova a mettere queste opzioni in fstab

vfat user,owner,exec,auto,umask=000,rw 0 0


per il cdrom metti quelle di default

/dev/hdb /mnt/cdrom auto umask=0,user,iocharset=iso8859-15,codepage=850,noauto,ro,exec 0 0
Ciao andy caps e grazie per la risposta.
In questo momento sono in ufficio e non posso fare quello che mi hai suggerito, lo farò al mio ritorno a casa.

/dev/hdc1 on /mnt/win_c type vfat (rw,iocharset=iso8859-15,codepage=850)
/dev/hdd1 on /mnt/win_c2 type vfat (rw,iocharset=iso8859-15,codepage=850)
/dev/hdg1 on /mnt/win_c3 type vfat (rw,iocharset=iso8859-15,codepage=850)

sono "native" windows e contengono solo "dati"; da root non ho creato alcuna directory.
In pratica ho semplicemente installato su un HD vergine Linux perchè mi ha sempre affascinato ed è più "robusto".
L'installazione MDK 10.0 l'ho fatta con protezione "più alta" ed in fase di installazione sono stato avvisato che le partizioni/unità windows sarebbero state viste solo da root.
Non me ne sono preoccupato troppo perchè ho ritenuto che root avrebbe potuto, in seguito, concedere autorizzazione.

Ma questa è solo "accademia"
Appena a casa faccio delle prove e... spero vada tutto bene.
Grazie e ti/vi faccio sapere.