Per cio' che riguarda il server grafico (ad esempio la risoluzione dello schermo, il tipo di monitor e scheda video, mouse e tastiera etc), se usi XFree86 (con X.org non ho ancora imparato) devi editare /etc/X11/XF86Config oppure il programma xf86config (devi eseguirlo fuori da X in un terminale di root)...Originariamente inviato da vmlinuz
l'interfacce grafiche sono appunto interfacce poste fra la shell e l'utente.
č possibile modificare da shell caratteristiche e comportamenti del runlevel grafico? cambiare ad esempio desktop, modificare il carattere di un text editor o i font del browser, aggiungere un pannello....
e ancora: č possibile andare anche a configurare dettagli che magari non sono previsti dall'ambiente grafico? come ad esempio cambiare le dimensioni predefinite con le quali si apre una finestra di terminale...
a regola tutto possibile fino a che si lavora con file di configurazione non binari altrimenti, temo, cadremmo nell'ambito dei programmatori...
![]()
Per modificare il cursore del mouse, la dimensione etc invece devi lavorare con altri files nella tua home che al momento mi sfuggono...
Per modificare il DE/WM da avviare all'avvio di X invece devi modificare le impostazioni del DM che usi (XDM, GDM o KDM)
Per cio' che riguarda il tuo DE/WM (la dimensione delle finestre, i font, i pannelli etc) puoi modificare altri files nella tua home, ma non so aiutarti in questo: quei files (almeno quelli di gnome) sono sparpagliati nelle directory nascoste della tua home, e a volte sono anche criptati e quindi non modificabili manualmente... Sei costretto quindi a farlo tramite utility fornite dal DE/WM...
![]()