in grub.conf in questo caso.Originariamente inviato da naig
non c'è bisogno di cancellare la sezione relativa al vecchio kernel, meglio mantenerla per un po' di tempo.
ora non ho un linux sotto mano, ma se ricordo bene in menu.lst nelle prime righe dovrebbe esserci qualcosa come
default: x
dove x è il numero della sezione predefinita da avviare dopo y secondi. Se ricordo bene la numerazione inizia da 0
Fedora poi come altri linux usa l'opzione RPM -i (installa) e non RPM -U (upgrada) per il kernel, poichè è sempre meglio averne più di uno.
Io ad esempio ho questi kernel:
[code]
default=0
timeout=10
splashimage=(hd0,0)/grub/splash.xpm.gz
title Fedora Core (2.6.6-1.435.2.3)
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-2.6.6-1.435.2.3 ro root=LABEL=/ rhgb quiet
initrd /initrd-2.6.6-1.435.2.3.img
title Fedora Core (2.6.5-1.358.8kstacks)
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-2.6.5-1.358.8kstacks ro root=LABEL=/ rhgb quiet
initrd /initrd-2.6.5-1.358.8kstacks.img
title Fedora Core (2.6.5-1.358)
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-2.6.5-1.358 ro root=LABEL=/ rhgb quiet
initrd /initrd-2.6.5-1.358.img
[code]
e uso il kernel con 8k di stacks per avere prestazioni ottimali con la scheda nvidia geforce mx 2



Rispondi quotando