Evvai, il primo membro del team di sviluppo!![]()
Dovrebbe essere un piccolo programma di calcolo strutturale, però con alcune caratteristiche particolari ( adesso spero di essere comprensibile ):
-dovrebbe risolvere i sistemi piani di travi (implementare altre cose per il momento è al di fuori della mia portata), in pratica quelli che compaiono negli esami di Scienza delle costruzioni. I programmi di calcolo strutturale utilizzati dagli studenti sono ad elementi finiti, quindi offrono un'approssimazione numerica dei risultati ma non la soluzione esatta in forma simbolica, che è quella più utile da un punto di vista didattico, le soluzioni approssimate vanno bene per un progetto vero e proprio di una struttura.
-per fare questo è necessario scrivere un codice che riesca ad integrare in maniera esatta i termini necessari alla risoluzione della struttura. Implementare queste cose a livello di calcoli puri non è difficile, basta conoscere alcuni algoritmi ( come quello di Gauss) ilproblema è che io non so come trattare le variabili a livello simbolico. Ad esempio sarei capace di scrivere un listato C, o anche con il Matlab, che calcoli esattamente un integrale, ma in forma numerica, pur restando validi gli stessi algoritmi, invece dovrei riuscire ad esempio a dare in input x e in output x^2/2, scritto così, senza valori.
I miei problemi nascono dal fatto che vorrei portare tutto questo al di fuori di ambienti come Maxima o Maple, e creare un programma stand-alone. Maxima fortunatamente è open source, solo che è scritto in LISP, e io proprio non ho un'idea... cmq ho trovato una piccola guida.
Mi chiedevo, dato che conosco un po' il C, se era possibile farlo anche con questo linguaggio o c'è un motivo particolare per utilizzare il LISP. Forse perchè Maxima e LISP sono stati sviluppati entrambi al MIT?
Tu programmi in Python no? Rispetto al C che cosa può offrire di più? Considera però che non l'ho mai usato...
Cmq (nella mia ignoranza) LISP è un linguaggio funzionale, C e Python sono un'alta categoria di linguaggi, o sbaglio? La differenza non mi è tanto chiara in termini di campi di applicazione...
Riassumendo, oltre agli algoritmi di risoluzione delle strutture, in cui posso cavarmela, bisognerebbe implementare, in forma simbolica:
-risoluzione di sistemi algebrici
-integrazione
-derivazione
Volevo dedicare a questa cosa un po' di tempo questa estate, una volta finiti gli esami, anche a realizzare un'interfaccia in gtk+ a questo programmillo, c'è da lavorarci su...
Ciao e scusa il casino![]()


Rispondi quotando