Originariamente inviato da Paruccone
vorrei aggiungere a quanto detto da Habanero che oltre a legare schede e protocolli si legano anche servizi.

Il binding, avendo come contesto di riferimento i sistemi operativi microsoft, è l'associazione tra queste tre entità a prescindere dal numero di schede, protocolli e client installati.

Si può utilizzare ad esempio su windows 2000 che non è dotato di firewall per fare si che sull'adattatore di rete che ci collega ad internet (dove per adattatore come dice Haba si intende qualsiasi cosa, anche una connessione dial-up, vpn od altro) sia "bindato" il TCP/IP ma non la condivisione file e stampanti microsoft o il client per reti microsoft, mentre sull'eventuale scheda che ci collega alla rete loclae si, cosa che si può fare ancche togliendo il segno di spunta nelle proprietà della scheda di rete.

La peculiarità del binding (se vuoi sbirciare su winXP: start->Programmi->Accessori->Comunicazioni->Connessioni di rete e da qui menu avanzate->Impostazioni avavnzate) è che ti permette di specificare anche l'ordine con cui utilizzare le schede/protocolli/servizi.

Non concordo invece con ivano_76 quando dice "collegare due reti che usano due differenti protoccolli": non mi risulta che un binding consenta ad una rete token ring con ad esempio ipx/spx di dialogare con una ethernet con TCP/IP, ne tantomeno fare routing o bridging tra due reti ethernet+TCP/IP.

ciao,
Alessandro
Grazie!
Quando ho aperto questa discussione avevo le idee un po' confuse, ora è tutto ok! Comunque era quello che diceva Habanero!
con il binding scegli quale protocollo dovrà usare la scheda di rete



Ad esempio:

Se usi solo TCP/IP su una scheda di rete puoi tranquillamente disabilitare i protocolli non utilizzati da quella scheda, in modo tale da migliorare le prestazioni!