Io da un anno ho rinunciato ad usare le tabelle e tutte le istruzioni html sconsigliate (o per meglio dire deprecate) a favore dei css.

Lavoro molto di più soprattutto in fase di definizione del layout, visto che per rendere compatibile un sito con la maggioranza dei browser è necessario spesso creare dei correttivi specifici al codice.
Però così ho la certezza che il sito sia veloce (e questo è dimostrato e testato anche dal sottoscritto), più semplice da gestire e da navigare perchè con i css puoi modificare con un frazione di codice l'intero layout e poi l'uso dei css ti impegna non poco a creare una struttura coerente e questo poi si riflette anche sulla disposizione e l'inserimento dei contenuti.

Se poi si ha anche la volontà di rendere il sito in tutto o almeno in parte accessibile, beh senza i css difficilmente lo si può fare.

Se questa poi sia una moda non lo so, personalmente lo ritengo un passo avanti e comunque è questa la direzione, visto che sono in arrivo nuove specifiche css e un miglior supporto degli stessi con IE7 (che spero sempre sia almeno decente...)