Ciao Emmaemma.
Cerco di risponderti generalizzando il più possibile il mio caso.

- Scrivere in terza persona o direttamente .
Sono 2 aspetti quasi opposti, tanto professionale l'uno quanto familiare l'altro, che si rivolgono a target molto diversi ai quali offrire prodotti molto diversi. Nel mio caso uso entrambi cercando di ampliare la gamma di recettività in funzione dell'argomento o del servizio che descrivo; però sarei a disagio di fronte a proposte "familiari" espresse da un hotel importante. Naturalmente anche se provenienti da un venditore di cellulari di buona marca.
In entrambi i casi mi farebbe invece piacere vedere il viso di chi mi fà le due differenti proposte, e leggere il "suo" indirizzo, telefono ecc.

- L'uso dei colori.
Credo che, se possibile, qui il margine sia ancor piu vasto. Nel mio caso, oltre ad un vago sapore da Disneyland ho semplicemente seguito le ricerche di mercato della Thai-Airways (e non solo sul sito, ma nelle uniformi dello staff ed in cento decorazioni presenti nel ristorante e nelle camere). Queste ricerche hanno evidenziato che il "farang" identifica il "Paese del sorriso" con la gamma dei colori viola delle orchidee e li ha resi propri. Allegria, simpatia ma esotico feeling tropicale prima di tutto. Ma anche in questo caso se dovessi presentare uno Sheraton di Bangkok, pur potento mantenere i colori, conterrei molto di più l'allegria e la simpatia insistendo invece sulla classe e lo stile (opere d'arte ed antiquariato tipische Siam ad esempio) Se invece lo Sheraton fosse di Parigi... cambierebbe tutto, così come il discorso diverrebbe un altro se tornassimo al caso dei cellulari.

- Il blu e le pagine chiare.
Il blu ricorda il mare ed il cielo, spazi liberi ed aperti lì a disposizione e pronti per essere colti. Quindi vacanze serene, fresche e fragranti. Ma se non è ben coadiuvato da altri aspetti puo portare all'immagine delle tute dei meccanici elettricisti di una volta.
Il bianco e la pagina chiara sono puliti e lindi, ombreggiando leggermente i caratteri portano al soffuso, fino all'intimo.
Per non dare il senso del vuoto o non finito, può necessitare di colori evidenti nei dettagli che diano personalità particolare alla pagina indirizzando così all'argomento specifico trattato; Google docet.

Sarebbe molto interessante leggere di altre esperienze e pareri a riguardo.

Mamilu