Non so quanto ti convenga...Originariamente inviato da alex86
grazie /dev/null...infatti la cercavo solo in pdf in modo da averla pronta una volta studiato bene il c!
Viene aggiornata spessissimo... Guarda quella spece di ChangeLog alla pagina http://gapil.firenze.linux.it/ :Credo che ti convenga aspettare di aver raggiunto una buona conoscenza del C... Cosi' se nel frattempo esce qualche nuova correzione non dovrai ristamparti tutto per averla...19 - luglio - 2004
Completata una prima sezione sui socket UDP ed iniziata una sezione sulle funzioni per la risoluzione degli indirizzi. Inoltre da oggi i sorgenti di Gapil sono accessibili usando Subversion sul sito di Truelite Srl.
3 - marzo - 2004
Ristrutturata la parte sulla programmazione di rete, inserita la sezione sull'I/O multiplexing (completata con esempio di server basato su poll) nella sezione sui socket TCP. Introdotti i nuovi capitoli sugli altri socket, ed iniziata la sezione sui socket UDP.
26 - dicembre - 2003
Inserito esempio di server basato sull'I/O multiplexing. Ristrutturato il capitolo sui file avanzati scorporando in una sezione a parte l'I/O multiplexing, e inserendo alcuni esempi per pselect. Creata una terza parte per le appendici.
8 - novembre - 2003
Corretta tabella sbagliata al capitolo 5, completata la sezione sull'uso dell'I/O multiplexing sul lato client ed iniziata la versione server, inserita la trattazione della funzione shutdown.
21 - settembre - 2003
Completato il capitolo sui socket elementari, e corretti numerosi errori. Revisione della sezione sull'I/O multiplexing nel capitolo sui file avanzati in vista dell'uso nel capitolo sui socket TCP avanzati.
L'unica cosa che il C ha di simile al Java e' una piccola parte della sintassi... Le difficolta' del C pero' non stanno nella sinstassi (e' la cosa piu' dura da imparare coi linguaggi di alto livello, di cui fa parte anche il Java, ma non dei linguaggi di basso livello)...conoscendo java non dovrei metterci molto...anke se qlks cambia!...grazie ancora!![]()
La sintassi e' il meno... Di complicato ci sono funzionalita' molto potenti, ma complesse, come l'allocazione dinamica della memoria, i puntatori e gli indirizzi, le strutture di dati (eh si, non ci sono i vectors) etc... Argomenti che (secondo me) sono piu' difficili da imparare che non da usare...
Spero di sbagliarmi, ma credo che almeno uno/due mesi di costante lavoro ti ci vorranno prima di poterti buttare sulla GaPiL...
![]()