Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    sincronizzare

    Hola a todos!
    Ki mi saprebbe consigliare un buon programma per sincronizzare l'orologio del pc con un time server?

    Grassie

  2. #2
    Uno che ho usato e funziona bene è Atomic Clock.

    Se hai Windows XP è una funzione integrata nel sistema, la trovi nel pannello di controllo, Data e Ora.

    Ciao!
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di antares11
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    2,358
    [supersaibal]Originariamente inviato da Shores
    ..........
    Se hai Windows XP è una funzione integrata nel sistema, la trovi nel pannello di controllo, Data e Ora.
    Ciao! [/supersaibal]
    di solito viene sconsigliato servirsi di questa funzione, utile solo a ms per spiare l'utente (una delle tante.... )

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Gondor
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    2,722
    Titolo modificato
    File reality.sys corrupted
    Reboot universe? y/n
    Non arrabbiarti. Tanto un giorno il mondo farà a meno di te

  5. #5
    [supersaibal]Originariamente inviato da antares11
    di solito viene sconsigliato servirsi di questa funzione, utile solo a ms per spiare l'utente (una delle tante.... ) [/supersaibal]
    Beh, a me non risulta che questa sia usata in questo modo, soprattutto se non ti colleghi al server microsoft...

    Comunque, è facile testarlo: basta avere uno sniffer di rete e guardare a che ip si connette: scommettiamo che non è un ip di microsoft?

    Ciao!
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di antares11
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    2,358
    [supersaibal]Originariamente inviato da Shores
    Beh, a me non risulta che questa sia usata in questo modo, soprattutto se non ti colleghi al server microsoft...

    Comunque, è facile testarlo: basta avere uno sniffer di rete e guardare a che ip si connette: scommettiamo che non è un ip di microsoft?
    Ciao! [/supersaibal]
    io mi stavo riferendo a quanto scritto qua
    www.wintricks.it/windxp/guida5b.html

    [per quel poco che so, la difficoltà nel settare un firewall sw consiste nell'ambiguità/non esatta conoscenza degli scopi/destinazioni ultime delle richieste di connessione che windows (pure symantec, altro colosso) ci richiedono
    ho letto a suo tempo qualcosa circa i test effettuati da steve gibson su windows e quando gente del mestiere arriva a certe conclusioni ...........
    io non sono all'altezza di accertare quelle cose

    btw Shores, digitando il numero verde dell'assistenza canon italia, sapresti dirmi dove va a finire la chiamata?]


  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di antares11
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    2,358

    ora internet - sincronizzazione automatica con server di riferimento ora

    doverosa precisazione:
    anche quando l'utente disattiva la sincro. auto. dell'ora internet, lo zio non perde occasione di riattivargliela a sua insaputa
    quando succede questo? di solito coi suoi updates, quando tenta di reintegrare 'outlook' in precedenza estromesso dall'utente, quando reinserisce di soppiatto 'alexa' e un altro 'data miner'
    un tanto per chiarezza, solo quello che ho constatato più volte

    quote da un mio post precedente:
    [btw Shores, digitando il numero verde dell'assistenza canon italia, sapresti dirmi dove va a finire la chiamata?]
    per mia esperienza rispondono da bucarest, da bruxelles e anche dall'italia

  8. #8
    Ho aggiornato con Windows Update miriadi di pc con tutte le versioni di windows, e non mi è MAI, dico MAI successo che esso abbia cercato di "reintegrare" outlook, nè che abbia mai modificato le impostazioni della sicronizzazione dell'orologio, nè tantomeno che mi abbia mai installato nè alexa ne un fantomatico data miner (se ti riferisci al file What's related e al Data Source Exploit segnalati da Spybot, sappi che sono falsi allarmi, ed è comunque assai facile venirne a capo.)...

    A proposito di Gibson, potresti postare un link in proposito?

    (Questa cosa dell'assistenza canon che diavolo centra? Che ne so io di dove si trovi il call center della canon, magari ne ha tre diversi...)
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di antares11
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    2,358
    specifico meglio:
    - ho winxp pro, ie6, nav2003, za, ecc....
    - prima di affermare una cosa, aspetto cle la stessa si ripeta almeno 3 volte e dico almeno
    - pure io ogni 2 x 3 (= molto spesso) formatto e reinstallo sempre il medesimo so di mia cfgz: il winxp pro lo ottimizzo/personalizzo seguendo consigli in rete già sperimentati e lo adatto come meglio mi pare
    - una volta avevo altra mobo e con un orologio abbastanza esatto, mai usata la sincro di ora internet: da qualche anno ho questa mobo, altra cpu e l'orologio, anche con pila nuova non è tanto esatto
    btw, ho avuto anche atomic clock per un po' (non so se ti sei accorto che neanche questo è liscio liscio.....)
    - provata la sincro.ora internet, che invero teneva ora/data esatte sempre, l'ho abbandonata per i noti motivi, anzi ad ogni nuova reinstall o ad ogni update di windows & office xp pro la prima cosa che faccio è controllarla
    - puntualmente, ogni volta controllo e puntualmente ogni volta me la trovo attivata, come ogni volta mi ritrovo alexa e pure il solito 'data miner' (= ogni volta che ms li abbina al proprio sw, ovvio) - da anni ho la buona abitudine di usare spybot s&d e ad-aware free dopo ogni installazione e/o update come sopra: pure oggi, come al solito, spybot mi ha trovato prima il solito dso.exploit (in 5 chiavi) che da tempo lo ignoro in quanto è un falso positivo di kolla e subito dopo 'alexa'
    - eliminata quest'ultima con spybot, ho immediatamente riscansionato con ad-aware che mi ha trovato il solito 'data miner'

    altra mia abitudine è di tenere outlook express come unico client di posta predefinito: lo sanno ormai anche i muri che ad ogni installazione di win e ai soliti updates ms cerca di reinfilarti outlook dalla finestra, lo stesso outlook che hai cacciato dalla porta (= a me outlook non serve, chiaro?), che ti scalza outlook express modificandoti le precedenti preferenze.......
    e lo sai bene come ms ti faccia presente di non cercare di togliere l'icona di outlook dal desktop perchè così..... e così......

    mi sembra di essere stato chiaro: non parlo del 98, di me, ma di un paio d'anni di winxp
    da noi si dice....far e disfar xè tuto un lavorar...... però le mutande che mi son messo non mi piace che mi siano tolte dagli altri

    più chiaro di così non posso essere

    quanto a gibson, l'ho letto nel suo sito in primis .....

    circa il mio esempio/parallelismo con l'assistenza di canon italia, prova a cercar di capire..... un ip è un numero nè più nè meno come lo è un numero di telefono, verde o giallo che sia

  10. #10
    Bene, allora ti risponderò in modo chiaro, forse non lo sono stato abbastanza.

    1) Non mi è MAI e dico MAI successo che nè la sincronizzazione dell'ora nè NESSUNA delle altre impostazioni disponibili all'utente venisse cambiata da un update di windows, nè su 98 nè su ME nè su 200 nè su XP. E non solo ho fatto queste operazioni su centinaia di PC, ma sono appena reduce dall'averle fatte su 10 pc con Win XP Pro...

    2) A partire da Win 2000, reinstallare il sistema operativo ha senso SOLO se si è fatta molta sperimentazione di basso livello (testato molte applicazioni e pasticciato con i registro), ed anche in questo caso solo una volta all'anno (naturalmente a meno di distruggere tutto con errori o virus...)

    3)Spiacente, ma nè su grc.com nè altrove ho trovato qualcosa che spieghi come la sincronizzazione dell'orologio con un server non microsoft dovrebbe ledere la mia privacy... Hai citato WinTricks, ma lì trovi solo una pagina intitolata privacy che ti dice come disabilitarlo, ma non PERCHE' dovresti disabilitarlo...

    4) Come già ti ho detto, la segnalazione di alexa da parte di Spybot e AdAware è un falso positivo: nell'help di windows esiste un file che si chiama What's related.htm, proprio come uno dei file di Alexa; poichè in alexa quello è un file il cui contenuto cambia sempre, non è possibile per Spybot riconoscerlo esattamente, e quindi te lo segnala semplicemente perchè ha lo stesso nome. Quanto al DSO exploit, anche qui è un problema da poco: la soluzione automatica di Spybot o AdAware è errata, e non fa altro che riproporre il problema.

    5)Il tuo parallelismo con un numero telefonico non ha nessun senso: i numeri telefonici corrispondono agli indirizzi testuali, alle url. Infatti, se necessario, possono essere reindirizzati a differenti indirizzi IP, proprio come un numero telefonico può essere collegato ad una diversa SIM o reindirizzato ad un call center differente... Comunque, continuo a non capire come questo centri con la privacy della sicronizzazione dell'orologio...

    Concludendo, ai paranoici della sicurezza consiglio una sola cosa: usate Linux. Windows non vi darà mai sicurezze, nonn foss'altro perchè non potete leggere i sorgenti. Per tutti gli altri, piuttosto che preoccuparvi della sicronizzazione dell'orologio, preoccupatevi di cambiare browser: farete molti più passi avanti in sicurezza così che in qualsiasi altro modo...

    Ciao!
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.