Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    255

    [c] somma di una matrice inferiore

    quest'algoritmo vorrei ke facesse la somma della matrice inferiore
    esempio:la somma di tutti i numeri in rosso.In questo esempio da me riportato, non capisco alcune somme sn corrette altre sn errate.
    1 2 3 4 5
    1 2 3 4 5
    1 2 3 4 5
    1 2 3 4 5
    1 2 3 4 5


    #include <stdio.h>

    #define N 5
    #define M 5
    int main() {
    int i, j, somma=0, array[M][N];
    printf("\nInserisci i valori della matrice quadrata %dx%d:\n", M, N);
    for(i=0; i<M; i++) {
    for(j=0; j<N; j++)
    scanf("%d", &array[i][j]);
    }

    // calcola la somma

    for(i=0; i<M; i++){
    for(j=i; j<N; j++)
    somma += array[j-i][i];
    }
    printf("\nSomma = %d\n", somma);

    }

  2. #2
    Boh io l'avrei scritta così:

    codice:
    #include <stdio.h> 
    
    #define N 5 //vabbè se la matrice è quadrata te ne basta uno no?
    #define M 5 
    int main() 
    { 
    	int i, j, somma=0, array[M][N]; 
    	printf("\nInserisci i valori della matrice quadrata %dx%d:\n", M, N); 
    	for(i=0; i<M; i++) 
    	{ 
    		for(j=0; j<N; j++) 
    			scanf("%d", &array[i][j]); 
    	} 
    
    	// calcola la somma 
    
    	for(i=0; i<M; i++)
    	{ 
    		for(j=0; j<i+1; j++) 
    			somma += array[i][j]; 
    		printf("\nSomma = %d\n", somma); 
    	} 
    	//printf("\nSomma = %d\n", somma); 
    	fflush(stdin);
    	getchar();
    
    }
    Ti incasini senz'altro di meno con gli indici no?E poi è più leggibile e logica,arrivi con l'indice di colonna dall'inizio al valore uguale all'indice di riga attuale (cioè fino alla diagonale compresa).
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    255
    scusa è cosa cambia nel caso in cui la matrice nn è quadrata?

  4. #4
    scusa è cosa cambia nel caso in cui la matrice nn è quadrata?
    No niente,solo che in quel caso devi usare due valori diversi per N ed M,altrimenti no.Il problema non era certo quello però,era come gestivi gli indici nella somma che non mi piaceva,perciò ti ho postato come l'avrei scritto io,tutto quì,ciao ciao
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.