allora la guida sul sito al php 5 dice di far riferimento alla 4...allora in questa pagina io son riuscito a fare tutto con le opportune modifiche segnalate nella 5, ma non riesco a farele parti segnate in grassetto...cosa devo fare?
Pefetto...siamo quasi alla fine. Nella cartella Php dobbiamo cercare un file chiamato "php4ts.dll" (Attenzione: se non lo vedete vuol dire che dovete selezionare, nel menù Visualizza>Opzioni Cartella>Visualizza, il ceckbox relativo a Mostra tutti i file).
Il php4ts.dll è fondamentale per il funzionamento del modulo Php...può essere considerato come il motore principale. Una volta trovato dobbiamo copiarlo nella directory C:\Windows\System (C:\Winnt\System32 per i possessori di Windows NT/2000).
Con i file di configurazione del Php abbiamo finito...adesso dobbiamo modificare nuovamente il file httpd.conf di Apache. Vediamo i passaggi da attuare:
Sempre con l'apposita funzione del Notepad cerchiamo la riga
"#LoadModule unique_id_module modules/mod_unique_id.so" e, subito sotto, aggiungiamo quanto segue:
LoadModule php4_module c:/programmi/php/sapi/php4apache.dll
( se necessario modificare il percorso che porta al file php4apache.dll )
Cerchiamo la riga "AddModule mod_setenvif.c" e sotto aggiungiamo:
AddModule mod_php4.c
Non trova questa riga
L'ultima fase: cerchiamo "AddType application/x-tar .tgz" e aggiungiamo:
AddType application/x-httpd-php .php
AddType application/x-httpd-php .php3
Da notare che il riferimento fatto a AddType application/x-tar .tgz è del tutto personale; infatti le due righe aggiunte potevano essere inserite benissimo in altri punti del file di configurazione.
Per completare l'opera non ci resta che impostare le pagine predefinite da caricare. Mi spiego: di default, digitando http://localhost (o 127.0.0.1), Apache cercherà la pagina chiamata index.html; se non è presente verrà visualizzato il contenuto della directory test.
Dato che a noi interessa testare le pagine php, può essere comodo indicare al webserver di cercare, oltre all' index con estensione .html, anche altri tipi di file.
Spostimoci, quindi, fino alla riga "<IfModule mod_dir.c>" e trasformiamo DirectoryIndex index.html in DirectoryIndex index.php index.html index.htm index.php3 index.phtml.
Non trova questa riga
In poche parole abbiamo aggiunto, separati da spazi, i nomi delle pagine che Apache deve cercare in automatico nella directory principale; ovviamente potremmo anche inserire nomi a piacere...penso comunque che possa andare bene anche così.
E' giunto il momento di vedere se tutto è ok. Per verificarlo apriamo il notepad e scriviamo semplicemente:
<? phpinfo(); ?>
N.B. Attenzione alle estensioni nascoste; se non stiamo attenti salveremo il file come index.php.txt e non verrà interpretato dal server.
Salviamo il documento nella cartella test con il nome di index.php; avviamo il nostro webserver e digitiamo http://localhost (oppure http://saibal, oppure ancora http://127.0.0.1).
Incrociamo le dita e....se siamo "fortunati" dovrebbe comparire una pagina lunghissima con un sacco di dati...ebbene: queste sono tutte le informazioni sul modulo Php...vuol dire che ci siamo riusciti e adesso possiamo testare le pagine in locale. Fantastico no?
Mi compare una pagine che mi fa vedere quali file ci sono in quella cartella, e nel mio caso solo index.php