Ho provato anch'io ad usare ImageMixer perchè era in dotazione con la videocamera (Sony).
Anche se non è così immediato il funzionamento, credo di aver capito che sia più adatto ad una parziale acquisizione rispetto a quella totale. In pratica dovresti "ritagliare" tutte le varie scene per poi montarle con la funzione corrispondente. Così puoi modificarne l'ordine, interporre schermate di dissolvenza, posticipare l'ingresso audio...
Il risultato finale non cambia visto che al posto di trasformare l'intero video subito lo fai a pezzi, ma è più conveniente in fase di montaggio, cioè nel momento in cui devi selezionare l'inizio o la fine di una scena. Importando il video completo infatti, devi aspettare molto tempo per la conversione inversa che permette appunto il montaggio.

Ovviamente, se non hai la necessità di ritoccare il video, diventa scomodo il suo utilizzo.


Visto che anche tu hai usato questo programma, potresti dirmi che dimensione dell'immagine riesci ad ottenere, ad esempio con una fotografia (funzione Capture).
Io, collegando la videocamera via USB, ottengo dimensioni ridicole (320 x 240 Pixel).

Ciao