è molto semplice volendo, occorre già una buona organizzazione dei comandi si sta parlando di css giusto? quindi occorre conoscere le particolarità del linguaggio e quali le cose che costano poco e ottengono molto e il contrario cioè prima bisogna avere ben chiaro della difficoltà che comporta ogni singolo elemento grafico senza incorrere in difficoltà insuperabili nel voler riprodurre con tecniche inadeguate strutture pensate per altri linguaggi, fino al paradosso che la conoscenza di linguaggio simile ma diverso, che si può intendere come html tradizionale, può essere d'impaccio a uso esclusivo dei css.

personalmente non consiglierei a qualcuno vuole imparare ora di cominciare dall'html tradizionale che ha valore per tradizione non per passo necessario e primo per scrivere in html che è considerato più evoluto se è in pratica xhtml e css. quindi ora se cominciassi a voler conoscere html senza saperne niente prima sicuramente comincerei da xhtml e css.
di fatti una delle difficoltà della scrittura di codice corretto con xhtml e css il facile ricorso a comandi che si conoscono in html tradizionale e per questo trasportati nella nuova struttura creando un misto nè dell'uno e né dell'altro.

torno alla tua domanda, quindi sei hai pratica di css puoi disegnare un layout e volendo importare i colori o esportare porzioni d'immagini che si useranno come colori o porzioni di immagini o trame come sfondi di elementi posizionati nei posti più vari utili a comporre l'omogeneità di qualcosa di disegnato scengliendo con cura i colori.

problema non da poco considerato cosa sono in un disegno i colori e della necessità di rendere comoda la lettura di testo.

in effetti non è semplicissimo che come al solito questi linguaggi sono condizionati da uno standard non molto diffuso o interpretato male che per essere applicato correttamente per superare i limiti di browser datati chiede di conoscere non solo lo standard ma la sua interpretazioni coi vari browser, e fortunatamente da poco, mentre prima era parecchio complicato, si può avere un'installazione di tutti i browser monopolio in un sola installazione dell'os, mentre prima bisognava ricorrere come minimo a macchine virtuali.

tra i vantaggi dello xhtml c'è che mantiene retrocompatibilità ed è pensato per essere usato a lungo e anzi sempre più porzione di codice sono in via di traduzione perchè garantisce una compatibilità molto più estesa dell'html tradizionale.

come si disegna? prima si ha in testa un'indea poi si disegna come viene meglio e poi si considera se non ci sono troppe complicazioni e si prova a realizzarlo conoscendo solo i css e lo xhtml, principalmente senza tabelle per reazione eccessiva da un certo punto di vista verso quella che è considerata una delle deviazioni dell'html tradizionale, cioè l'uso massiccio di tabelle per ricomporre griglie di disegni.

il passo migliore forse è partire dal contrario, prima cominciare a mettere a punto strutture funzionanti col testo con molti margini per i contenuti e colorare la struttura aggiungendo dove si pensa può essere conveniente altri elementi considerando che i css consentono di posizionare gli sfondi in ogni modo immaginabile tanto che se qualcuno che chiede come mettere lo sfondo mi trovo a pensare che se non chiede di ridimensionare gli sfondi, che è l'unica che non si può, non dovrebbe esserci richiesta che non può avere risposta, spesso con soluzione che chiede neanche sapeva esistessero, come mettere, e nello stesso comando, colore immagine se ripetuta posizionata con uno o due dei lati e anche al centro e per il body anche se fissa, il limite del body è per i browser monopolio gli altri leggono il fixed anche negli altri elementi.

quindi via di sfondi ed evitando soluzioni che mancassero lo scopo tecnico più importante della soluzione che è separare il contenuto dalla formattazione e renderli indipendenti, con limiti netti sull'uso di formattazione che compromette l'uso comodo del testo.

non so se ti ho risposto.

ti do il link di una lista molto ricca di comandi per gli sfondi che a memoria te ne scrivo alcuni:
background:silver url(sfondo.png) no-repeat center right

background-color:
background:image:
background-repeat:
background-position:
background-attachment:

nell'utimo il fixed vale nei browser monopolio solo per il body.

il:

è il secondo link consecutivo che do di quelle pagine




non vorrei che leggendo si capisse che non possono ridimensionarsi le immagini, naturalmente si possono, solo non sugli sfondi a meno di non usare interi elementi a mo' di sfondi, che volendo in termini d'inquinamento di formattazione e contenuti può interessare davvero poco codice. un tag con class e un'immagine o anche solo un'immagine.

singolare tra l'altro che un'immagine fosse molto semplice da ridimensionarsi su div mentre non saprei come si fa su tabelle ma su quelle non sono pratico in nessuna cosa.