un prodigio deve essere allora..appena ho un po' di tempo me lo guardo bene, grazie![]()
un prodigio deve essere allora..appena ho un po' di tempo me lo guardo bene, grazie![]()
ho letto la parte della tua tesi riguardante l'algoritmo MINMAX ma non mi è chiaro in che modo si formano i nodi e come vengono segnati con 1 (vittoria) o -1(sconfitta) attraverso qusto codice:
int MinMax(node, color)
{
if (node è treminale)
return f(node);
else
{
for (ogni figlio son[i] di node)
val[i] = MinMax(son[i], ~color);
if (color == white)
return max(val);
else
return min(val);
}
}
penso si debba creare una funzione f che valuti il nodo come vincente o perdente
p.s.
io ho programmato il mio giochino in python (ma sto pensando di imparare il C e di riscriverlo) utilizzando una matrice composta da liste come campo
NN so se ti è mai capitato di giocare a Chessmaster. Il computer valuta ogni possibile combinazione 'pensando' in profondità (come puo evolversi il gioco nei successivi n turni analizzando ogni possibile mossa tua e sua - Se lo lasci un minuto genera oltre 10 milioni di possibili evoluzioni).
Per ogni mossa crea un punteggio legato ai pro ed i contro. Ovviamente casi particolari riducono il numero di mosse da considerare (sotto scacco sei forzato a).
Dovresti fare una cosa cosi (piu semplice)![]()
Live fast. Troll hard.
Pythonist | Djangonaut | Puppeteer | DevOps | OpenStacker | Lost in malloc
Team Lead @Gameloft Barcelona
PyGTK GUI programming
un impegno concreto: eliminare la k dalle tastiere italiane
che forte! ho provato a parlarci! bello!Originariamente inviato da KornShell
http://www.kuht.it/modules/newbb/vie...=3092&forum=16
Imparare è un'esperienza, tutto il resto è solo informazione. (Albert Einstein)
quello è a mio avviso uno dei migliori esempi pratici di A.I.
PyGTK GUI programming
un impegno concreto: eliminare la k dalle tastiere italiane
Ammetto di averci speso poco tempo e sapevo con cosa parlavo...però non supera il "test di Turing"...ammette di essere un programma![]()
![]()
![]()
Comunque anni fa ho provato "eloisa", era in allegato al libro "personalità virtuale",feltrinelli....non so se il progetto esiste ancora,se sono andati avanti con nuove versioni...come ritrovarlo ...probabilmente avrà un sito, cercherò su google....non so![]()
Tornando al discorso, "eloisa" sarà che era in italiano, sarà che anni fa,(tempi delle superiori e 486), non sapevo nulla di A.I.,di PC, (non che ora sappia tutto)...sarà tante altre cose ma mi divertiva di più....
Saluti a tutti![]()
Azz, lo sai che il mio primo gioco è stato un Forza4 con AI?Originariamente inviato da suomi_viking_86
salve a tutti, ho appena creato un programma che permette a due persone di giocare a forza quattro e vorrei fare il grande passo di passare a sfidare il mio pc.
per renderlo intelligente devo specificare il da farsi caso per caso con una serie infinita di if (mi sembra alquanto dispendioso e poco efficace) o c'è qualche metodo più semplice (cercare le caselle vicine piene con delle caselle vuote vicine e riempirle può essere un buon metodo ma cosa mi suggerite)
p.s.
mi piacerebbe approfondire l'argomento quindi mandatemi anche post non strettamente legati al mio gioco
Allora, io mio f4 all'inizio controllava se due due caselle più basse centrali eranno occupate, se erano libere ci metteva un gettone.
Poi metteva un gettone secondo queste priorità:
-Se In una mossa può vincere mette il gettone in quella vincente
-Se il nemico vince deve occupare quella colonna
-Mette il gettone casualmente
Questo era il metodo più facile, almeno credo.
Ciao
Ci sono molti modi per incastrarlo però!
Dovrebbe anche prevenire i 'trabocchetti', quando l'avversario ha contemporanente 2 modi di vincere!
Proverò anche io, solo che non ho idea di come sviluppare un'interfaccia grafica facendolo in C++...