Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    usare le stesse partizioni con 2 o più distro

    E' possibili adoperare la swap e magari anche la partizione /usr con 2 o più distro?

    Ad esempio io al momento ho installata solo Mandrake 9.2.
    Tra poco installo debian e forse anche slackware (se esce in edicola).
    Visto che i programmi che sono installati in /usr non sono necessari al sistema, posso usare la stessa partizione e gli stessi programmi su più distro?
    Per la swap ho sentito dire che si può fare, confermate?

    ciao!
    Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di /dev/null
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    1,936
    La swap sì...
    La /usr non credo... Perche' li' finisce tutta la roba che installi... E se la installi con una poi con l'altra potresti non riuscire usarla perche' ti mancano delle librerie condivise... Oppure se la installi anche di la' potresti sovrascrivere la prima... Inoltre i sistemi di pacchettizzazione avanzati (tipo urpmi) non so se riuscirebbero a rintracciare programmi installati da altre distro e così il sistema potrebbe pensare che ti manca del software che in realta' hai... E ci sono vari altri possibili problemi...
    Ultima modifica ad opera dell'utente /dev/null il 01-01-0001 alle 00:00

  3. #3
    io uso solo la swap in comune, si potrebbe usare anche la /home ma ci sono dei problemi con i file di configurazione, ad esempio il window manager, se non è la stessa versione (e a volte anche se è la stessa) fa casino.
    PyGTK GUI programming
    un impegno concreto: eliminare la k dalle tastiere italiane

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di chaosd
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    1,282
    puoi condividere anche la /home a patto che per ogni distro usi un account diverso, così non ci sono conflitti con le versioni

    la /usr no
    <Girls are like Internet Domains: the ones you like are already taken, but you can still get one from a strange country!>

    Computers are like conditioned air: they stop work properly when you open windows

    Livin' on: Kubuntu + 2.6.24.2

  5. #5
    Originariamente inviato da chaosd
    puoi condividere anche la /home a patto che per ogni distro usi un account diverso, così non ci sono conflitti con le versioni

    la /usr no
    però convidendo la home così avrò una serie di user con nome diverso....non mi piace :rollo:
    PyGTK GUI programming
    un impegno concreto: eliminare la k dalle tastiere italiane

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di chaosd
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    1,282
    nulla ti vieta di salvare i file in una directory comune in /home, però i file di configurazione, tipo KDE non daranno fastidio

    se scopri di avere stesse versioni di un programma puoi sempre copiarti i file di configurazione...

    se non è comodità questa...
    <Girls are like Internet Domains: the ones you like are already taken, but you can still get one from a strange country!>

    Computers are like conditioned air: they stop work properly when you open windows

    Livin' on: Kubuntu + 2.6.24.2

  7. #7
    non ho capito :master:
    PyGTK GUI programming
    un impegno concreto: eliminare la k dalle tastiere italiane

  8. #8
    Forse ho capito cosa vuoi dire:
    deducio che alcuni file di configurazione si trovano nella home directory di ciascun utente (deduco perchè ne so ancora poco di linux).
    Avendo un utente per ogni distro, avrò più file di configurazione (ad esempio di kde).
    Se voglio le stesse impostazioni su tutti i miei utenti, copio e incollo questi file di configurazione.
    Mi potrei ad avere nella /home
    /utente_mdk
    /utente_/slk
    /utente_deb

    che sono sempre io ma con utenti diversi per non fare casini.
    Per comodità si può creare una cartella sola dove vado a mettere i miei file
    /the_one
    a cui daremo l' accesso solo noi stessi.

    Qua mi nasce un dubbio:
    se diamo i permessi rw-rw-rw- tutti riescono a leggere e scrivere.
    Se volessi dare i permessi solo ai miei 3 utenti fittizzi...posso metterli in un gruppo e dare i permessi rw-rw----?

    Non riesco a capire come i diversi utenti vengano "percepiti" dalle divesrse distro.

    ciao
    Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.

  9. #9
    Infatti, lo stesso problema si sta verificanndo con me; ho condiviso la /home con diverse distro, ed ho creato diversi utenti... ora, quando l'utente croma vuole utilizzare un file dell'utente cromabianca, il primo hg problemi con i permessi del secondo... La cosa sarebbe risolvibile con la creazione di un gruppo?

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di chaosd
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    1,282
    più o meno avete capito cosa volessi dire, ma vi fate grandi quanto inutili problemi!

    in ogni distro c'è un'applicazione che permette di associare ad ogni utente la sua "home", se voi associate la stessa directory anche ad utenti diversi di distro diverse (a patto di avere versioni compatibili dei programmi), avreste lo stesso ambiente di lavoro

    Qua mi nasce un dubbio:
    se diamo i permessi rw-rw-rw- tutti riescono a leggere e scrivere.
    Se volessi dare i permessi solo ai miei 3 utenti fittizzi...posso metterli in un gruppo e dare i permessi rw-rw----?
    hai ragione, ma il problema è semplicemente risolvibile tramite il comando chmod (man chmod per dettagli), oppure tramite la finestra Proprietà da X, e assegni i permessi che vuoi

    Non riesco a capire come i diversi utenti vengano "percepiti" dalle divesrse distro.
    i vari utenti sono percepiti come directory diverse e basta (però la mia sicurezza è al 99%)


    Infatti, lo stesso problema si sta verificanndo con me; ho condiviso la /home con diverse distro, ed ho creato diversi utenti... ora, quando l'utente croma vuole utilizzare un file dell'utente cromabianca, il primo hg problemi con i permessi del secondo... La cosa sarebbe risolvibile con la creazione di un gruppo?
    credo proprio di sì, perchè linux punta sull'affidabilità e dà via libera solo agli utenti di cui è sicuro, quelli creati da lui appunto
    <Girls are like Internet Domains: the ones you like are already taken, but you can still get one from a strange country!>

    Computers are like conditioned air: they stop work properly when you open windows

    Livin' on: Kubuntu + 2.6.24.2

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.