Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 36
  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di goku370
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    569
    Originariamente inviato da netarrow
    che forte! ho provato a parlarci! bello!
    Anche io ho provato a parlare con Alan e sono rimasto strabiliato...

    Ma come può un programma cavarsela così bene e parlare quasi come un bambino???

    Cmq, ho un problema ad installare i plug-gin per sentire la sua voce... se clicco sul link Want to hear Alan’s voice? mi si apre una finestra con un errore:

    codice:
    Error Occurred While Processing Request  
    Attribute validation error for tag query.  
    The tag does not have an attribute called dbname. The valid attribute(s) are name, datasource, dbtype, sql, username, password, maxrows, blockfactor, timeout, cachedafter, cachedwithin, debug.  
      
    Please try the following: 
    Enable Robust Exception Information to provide greater detail about the source of errors. In the Administrator, click Debugging & Logging > Debugging Settings, and select the Robust Exception Information option. 
    Check the ColdFusion documentation to verify that you are using the correct syntax. 
    Search the Knowledge Base to find a solution to your problem. 
    
     
    Browser   Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 6.0; Windows NT 5.1) 
    Remote Address   82.48.47.175 
    Referrer   http://www.a-i.com/show_tree.asp?id=59&level=2&root=115 
    Date/Time   31-Jul-04 01:15 AM
    Sapete il perchè ?

  2. #22
    grazie per i suggerimenti, avevo pensato anche io di fare qualcosa di simile ma cone puoi vedere vanno fatti molti if.
    mi sapreste dare qualche info in più sull'algoritmo MINMAX - il fatto che il gioco sia risolvibile matematicamente mi intriga parecchio :-)

  3. #23
    Utente di HTML.it L'avatar di goku370
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    569
    Originariamente inviato da suomi_viking_86
    grazie per i suggerimenti, avevo pensato anche io di fare qualcosa di simile ma cone puoi vedere vanno fatti molti if.
    mi sapreste dare qualche info in più sull'algoritmo MINMAX - il fatto che il gioco sia risolvibile matematicamente mi intriga parecchio :-)
    Anche io vorrei sapere di più su questo argomento...

  4. #24
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    1,258
    e la dama che è meno complessa degli scacchi, è matematicamente risolvibile? :master:

  5. #25

  6. #26
    Utente di HTML.it L'avatar di marco_c
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    1,047
    Originariamente inviato da Lucked
    e la dama che è meno complessa degli scacchi, è matematicamente risolvibile? :master:
    Allora, una precisazione: matematicamente risolvibile significa tutto e niente. Teoricamente significa "c'è un algoritmo che ti dà la soluzione", mentre nei nostri posto lo abbiamo usato con la definizione "c'è un algoritmo che ti dà la soluzione in un tempo ragionevole".
    Quindi, il forza4 è matematicamente risolvibile: usi minmax su tutto l'albero e il computer riesce a giocare una partita in tempo reale dando la risposta in tempo ragionevole, mentre gli scacchi usa sempre il minmax ma siccome l'albero delle mosse è immenso ci vorrebbero miliardi di anni per ottenere la risposta. Di conseguenza non è matematicamente risolvibile in tempo ragionevole. Occorrono quindi diverse strategie per limitare la dimensione dell'albero.
    Per quanto riguarda la dama sicuramente l'albero delle mosse è estremamente minore di quello degli scacchi, ma è anche estremamente maggiore di quello del forza 4.
    Non so se i programmi che giocano a dama riescono a valutare l'intero albero o sono + simili a quelli di scacchi, non me ne sono mai interessato.
    ciao

  7. #27
    Utente di HTML.it L'avatar di Xadoom
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,491
    Voglio dire la mia idea anche a costo di dire baggianate Da quello che so una IA non è un programma che prende una decisione in base a delle regole prestabilite, altrimenti dove sarebbe l'intelligenza??? Quello che il programma deve fare secondo me è provare-apprendere-riprovare secondo le regole apprese.....faccio un esempio: il gioco del tris può essere individuato da un array di 9 caselle, ad ogni mossa il computer ricerca nel proprio database se c'è una configurazione simile a quella attuale che ha già incontrato; in caso positivo vede quale mossa ha fatto allora e se poi ha vinto o meno e decide se ripetere la mossa o cambiare (memorizzando poi il tutto nel database).
    Dopo un numero alto di partite fatte il database è talmente ampio e ogni mossa è stata provata tante volte che la scelta del computer è sempre quella esatta!!
    Sto vaneggiando o ha un senso quello che dico????
    Se qualcuno ha voglia di implementare qualcosa assieme.....
    Windows Xp
    [Java]
    [PHP]Notepad++
    [Fortran90-77] elf90 g77
    [C++ /WinAPI] DevC++ VisualC++

  8. #28
    Originariamente inviato da Xadoom
    Voglio dire la mia idea anche a costo di dire baggianate Da quello che so una IA non è un programma che prende una decisione in base a delle regole prestabilite, altrimenti dove sarebbe l'intelligenza???
    Anche così è intelligenza...anzi questa è la "vera" intelligenza artificiale...ci sono molte definizione di AI, tra le quali "è intelligente ciò che emula (non simula) il comportamento di un essere umano".
    ES : un robot che cammina in mezzo alla folla ed evita le persone... se percorre l'intero percorso senza scontrarsi...bhe non è stupido!
    Definisce delle regole :
    - se davanti a te non c'è nessuno allora vai dritto
    Altrimenti
    ( ti fermi
    se a dx non c'è nessuno allora spostati a dx e riparti
    altrimenti se a sx non c'è nessuno allora spostati a sx e riparti
    )

    Secondo gli "informatici puri" tutto deve essere ben formalizzato e definito.
    L' approccio al problema "giocare a tris,(dama, forza4, etc)" di chi fa AI è : "Riesco a creare un sistema in grado di giocare sufficientemente bene da “sembrare dotato di intelligenza”?"

    Quello che il programma deve fare secondo me è provare-apprendere-riprovare secondo le regole apprese.....faccio un esempio: il gioco del tris può essere individuato da un array di 9 caselle, ad ogni
    ...
    Questo rientra nel machine learning o apprendimento automatico.
    E l'approccio al problema diventa: "Riesco a creare un sistema in grado di “imparare a giocare” a partire da esempi di partite?O giocando contro altri?O giocando contro se stesso?"
    Definizione (Mitchell, 1997)
    un programma apprende dall'esperienza E rispetto ad una classe di problemi T e alla misura di performance P, se la sua performance sui problemi in T, così come misurata da P migliora con le esperienze in E.

    (anche qui ci sono molte definizioni)

    In pratica fai quello che dicevi tu ....giochi una pò di partite mettendo le pedine a caso...insomma fai esperienza , salvando tutte le mosse fatte da te e dall'avversario ed anche il risultato...
    E inizi a capire quali mosse conviene fare e quali no...quando hai abbastanza esperienza, "ogni" partita la giochi cercando di riportarti in una situazione a tuo favore, ad una partita salvata classificata come partita vinta.
    Dopo un numero alto di partite fatte il database è talmente ampio e ogni mossa è stata provata tante volte che la scelta del computer è sempre quella esatta!!
    Bhe di solito si lascia anche la possibilità di sbagliare, si sa esattamente quale sia la cosa giusta da fare ma se ne fa un'altra...che può portare ad una sconfitta ma può portare anche dei grandi vantaggi...si deve continuare ad apprendere!
    (e poi se nel campo dei video-giochi crei un AI troppo forte chi te li compra?! Ok vado contro alla "teoria dei giochi" ma se non vince l'utente, questo si annoia e smette di giocare )

    Bhe ciao a tutti

  9. #29
    secondo me l'intelligenza di un sw che applica degli algoritmi per risolvere un problema è maggiore di quella di un sw che "ricorda" le esperienze passate e si basa esclusivamente su quelle(ovviamente molto utili ma non così "intelligenti")
    pensa all'esempio del robot che cammina, le regole di marco lo fanno camminare mentre utilizzando un database in una situazione nuova ci si deve affidare al caso con conseguenze imprevedibili

  10. #30
    Utente di HTML.it L'avatar di netarrow
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,425
    Originariamente inviato da suomi_viking_86
    secondo me l'intelligenza di un sw che applica degli algoritmi per risolvere un problema è maggiore di quella di un sw che "ricorda" le esperienze passate e si basa esclusivamente su quelle(ovviamente molto utili ma non così "intelligenti")
    pensa all'esempio del robot che cammina, le regole di marco lo fanno camminare mentre utilizzando un database in una situazione nuova ci si deve affidare al caso con conseguenze imprevedibili
    se un sw che applica un algoritmo non potrà uscire dalla logica di quest'ultimo, eseguirà iterativamente(o ricorsivamente) le solite istruzioni sostituendo valori a variabili, poi avrà un risultato e agirà di conseguenza con if ... else ... if e avrà risultati che potranno essere solo veri o falsi.
    E secondo me questo non è essere intelligenti.

    Forse con la fuzzy logic(come si diceva il quel thread che era in questo forum) potrebbe essere più flessibile, utilizzando la teorie del grado di appartenenza ecc...

    CURIOSITA':

    Per capire come funziona Alan, se gli chiedete:

    "show me your advanced log"

    vi apparirà una schermata che vi mostra come "ragiona" il boot, se gli chiedete altre informazioni su come funziona vi dice un sacco di cosa sulla sua implementazione.

    Imparare è un'esperienza, tutto il resto è solo informazione. (Albert Einstein)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.