Modestamente, sono il campione mondiale nello spiegarmi male![]()
![]()
Allora...
I manuali dellaconsigliano di creare le partizioni:
swap -> che verra' usata in carenza di memoria ram. Non avrai accesso diretto a questa partizione
root -> la radice del sistema. Verra' montata in /
boot -> per contenere files che servono sempre e solo all'avvio del sistema. Verra' montata in /boot
Le prime due partizioni (swap e root) dovrebbero essere obbligatorie, la terza (boot) no...
Nel caso che crei la partizione per /boot dovrai permettere al sistema di sapere dove stanno i file di boot, perche' nella sua partizione non li trova... Ed in questo caso dovrai scrivere nell'fstab che deve montare hda3 (che contiene i files di boot) usando /boot come punto di mount per poterci trovare i files...
Se invece non crei la partizione di boot, i files necessari all'avvio verranno messi nella partizione root (cioe' in / ) e così il sistema riuscira' a vederli fin da subito senza bisogno di montare alcun altra partizione...
Per questo nel caso in cui non crei la partizione boot (nel tuo caso) non hai alcun bisogno di parlare di /boot nell'fstab e non hai alcun bisogno di montare e smontare /boot ogni volta che vuoi accedervi...
Spero di essere stato piu' chiaro![]()
![]()

consigliano di creare le partizioni:
Rispondi quotando