Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    [ottimizzare] timestamp o date

    Ho eltto da qualche parte che per ottimizzare il codice, in generale, è meglio far lavorare di più MYSQL che PHP.

    Dopo questa premessa se io devo gestire delle date è più opportuno salvarle come timestamp nel DB e poi manipolarle con il php o salvarle in formate date nel db e estrarre di volta in volta i valori con il PHP.
    IO e TE 5 metri sopra il cielo.....perchè a 3 metri c'è già troppa gente.

    IO HO VISTO LA LUCE....

    Sono lo scippatore di emozioni

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    534
    Sono strumenti diversi. Ovvio che se utilizzi un database come mysql sia più logico e semplice manipolare le date direttamente con le query. A tal proposito ti suggerisco questa pillola .

    Ci sono due tipi di timestamp in mysql, uno con inserimento automatico con INSERT e poi UPDATE in formato yyyymmddhhmmss, l'altro in formato unix timestamp. Leggiti la pillola.


  3. #3
    confermo la risposta di pierotto
    aggiungo solo che potresti fare la scelta contraria nel caso in cui lo spazio nel db sia merce rara. Infatti i tipo data in mysql occupano più byte di un banale campo int da utilizzare per inserire dei timestamp.

  4. #4
    la mia era una richiesta al fine della ottimizzazione, cioè:

    visto che manipolare le date con php è più semplice che con mysql ma usare mysql permette risparmi di memoria, la domanda è

    "Il gioco vale la candela???"
    IO e TE 5 metri sopra il cielo.....perchè a 3 metri c'è già troppa gente.

    IO HO VISTO LA LUCE....

    Sono lo scippatore di emozioni

  5. #5
    se le prestazioni sono un requisito allora ogni occasione è buona per strizzare millesimi di secondo
    ...altrimenti non complicarti la vita.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    534
    Originariamente inviato da marte101
    la mia era una richiesta al fine della ottimizzazione, cioè:

    visto che manipolare le date con php è più semplice che con mysql ma usare mysql permette risparmi di memoria, la domanda è

    "Il gioco vale la candela???"
    Se devi memorizzare una data non hai scelta. Se le date possono essere anteriori al 1-1 1970, dimenticati i timestamp sia in php che in mysql. Sono strumenti. Dipende da cosa devi fare.

    Guardati per bene i range di gestione delle date prima di decidere, e vedrai che se elimini time(), date(), mktime() ti rimane ben poco in php che ti possa gestire le date fuori dal range unix timestamp.

    Ripeto: vedi cosa devi fare e poi scegli uno strumento adeguato. Sarà quello più conveniente al tuo uso.


  7. #7
    In effetti ero propenso ad affidarmi a php.

    A proposito di spazio però volevo info sui tipi timestamp/int

    Io prima usavo il tipo int per memorizzare timestamp ma poi ho scoperto che esiste il tipo timestamp, c'è differenza?
    IO e TE 5 metri sopra il cielo.....perchè a 3 metri c'è già troppa gente.

    IO HO VISTO LA LUCE....

    Sono lo scippatore di emozioni

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    534
    Originariamente inviato da marte101
    In effetti ero propenso ad affidarmi a php.

    A proposito di spazio però volevo info sui tipi timestamp/int

    Io prima usavo il tipo int per memorizzare timestamp ma poi ho scoperto che esiste il tipo timestamp, c'è differenza?
    puoi anche memorizzare su char o int. Se la data è in formato corretto questa viene letta lo stesso; es. di date valide:

    data char(8) valore 20040805
    data INT(8) valore 20040805
    data DATE valore 2004-08-05

    unix timestamp conta i secondi a partire dal 1-1-1970, il timestamp mysql mette la data in chiaro. Stesso range di validità. Leggi la pillola come ti ho suggerito prima.


  9. #9
    dopo aver letto la pillola ho quasi cambiato idea e credo che gestirò il tutto con mysql.

    inoltre se voglio registrare una data prima deòl 1970 non ho alternative.

    La stessa data memorizzata in campi diversi occupa spazi diversi.

    Ti ringrazio del suggerimento.
    IO e TE 5 metri sopra il cielo.....perchè a 3 metri c'è già troppa gente.

    IO HO VISTO LA LUCE....

    Sono lo scippatore di emozioni

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    534
    Originariamente inviato da marte101
    dopo aver letto la pillola ho quasi cambiato idea e credo che gestirò il tutto con mysql.

    inoltre se voglio registrare una data prima deòl 1970 non ho alternative.

    La stessa data memorizzata in campi diversi occupa spazi diversi.

    Ti ringrazio del suggerimento.
    Ok. Ricorda sempre che i dati in mysql devono essere messi in ordine dal più significativo a sx ed il meno a dx, come qualsiasi numero.

    yyyy mm dd hh mm ss

    La visualizzazione è una cosa che potrai fare come vuoi al momento dell'estrazione della data.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.