Ciao, ho letto un po' la tua soluzione... Ebbene, è una soluzione che rimane ugualmente statica... Cioè, per ogni template è necessario un file php che sappia distinguere le parti statiche da quelle dinamiche.

Io sto affrontando seriamente il problema dei template. Per me un file di template è un documento HTML che utilizza delle variabili generate da un PHP. Siano esse variabili semplici, array o oggetti. Il più un template deve poter prendere delle decisioni riguardo alla visualizzazione del suo contenuto.

Una cosa fondamentale di un template è che sia editabile mediante un editor visuale come dreamweaver.... diciamo la verità... a me il template serve perchè so progrmmare ma non so fare grafica! X cui il mio grafico che non sa programmare ma è bravo con la grafica ha bisogno di dreamweaver!

La soluzione che sto raggiungendo la trovate su www.xblueproject.com . Non è dedicata ai template, ma ad un intero ambiente di sviluppo per applicazioni web based.

Non so ancora se metterlo open source oppure no. Vorrei guadagnarci qualcosa sopra ma allo stesso tempo vorrei metterlo a disposizione della gente... intanto andate a leggervi il manuale che sto costruendo (sono tutti template fatti con dreamweaver!) e se qualcuno è interessato (ma veramente) posso spiegargli il codice per via traverse!

Ciao!