dubbiodub (tanto per confonderti ancora di più le idee)
hai detto aziende. non so. non sono sicurissimo che i dati da te citati, e necessari
per contattare un azienda (quindi un ente commerciale), siano da classificare come
"dati personali". dovrei rileggermi per l'ennesima volta la normativa. nooooo.
[segue un breve intervento polemico ma inconcludente, e comunque OT]
il problema come spesso accade è strettamente legato al fatto che le normative italiane
vengano sviluppate da persone assolutamente prive della competenza in materia.
L'attuale legge sulla privacy pur essendo uno sforzo per la protezione del cittadino (io
comunque mi chiedo, fino a che punto,visto che alla luce dei fatti è stato ampiamente
dimostrato che interessi superiori riescono tranquillamente a scavalcare la normativa),
pur essendo uno sforzo per la protezione del cittadino dicevo, non tiene affatto conto
delle diverse normative nel resto del mondo, e soprattutto del fatto che oggi i confini
nazionali sono più che mai puramente "nominali".
Con l'ovvio risultato di mettere seriamente in crisi chi opera legalmente sul territorio
nazionale a favore della concorrenza estera. (questo vale per la legge sulla
privacy, ma problema analogo si sta ponendo a seguito della normativa proposta da
Urbani. Nel corso degli ultimi anni diversi esempi di questo tipo hanno dimostrato
l'incompetenza (o la scarsa lungimiranza in materia da parte dei legislatori).
Speriamo le cose migliorino in fretta...
(Nota, ho esplicitamente citato le "normative italiane" perchè non sono a conoscenza di
mosse analoghe in altri stati europei, ma con questo non le escludo a priori, lo stesso
parlamento europeo ha recentemente messo a rischio diverse società europee proprio
approvando la legge sui brevetti software, legge che mette nelle mani di alcune
aziende statunitensi il potere decisionale in ambito di ricerca tecnologica, quindi credo
sia più un problema "generazionale" più che mazionale.)
[/fine dell'intervento polemico ma inconcludente, e comunque OT]