Originariamente inviato da fivendra
allora, prima dell'avvento dell'upgrade delle 640k come base le percentuali erano circa queste:

80% 256/128
15% 640/128
5% 1280/256

questo rende bene l'idea su che target gli italiani puntino come linea....
detto questo la telecom ha deciso di puntare su una strategia di mercato diversa e cioè l'adsl a tempo, a consumo, senza canone...
le 2mbit sono già offerte da alri operatori...
costano ma se volete ci sono.....
a mio parere se non avete una rete grande , server, esigenze particolari, la 640 va benissimo....

I dati che hai riportato (hai incluso ancora le vecchie e ormai inesistenti 256/128) non rendono affatto l'idea del target su cui gli italiani si orientano "naturalmente", ma solo quelli su cui ripiegano per scelta meramente economica, visti i prezzi esorbitanti delle connessioni più veloci (dovuti al relativo sottosviluppo del sistema italiano: all'estero, vedi USA, Giappone, germania, etc. si viaggia a velocità stratosferiche spendendo pochi euro)o la mancanza di copertura del territorio.Ancora oggi, la mega di alice citata nel 3d costa la bellezza di più di 60 euro, e offre la miseria di 256k in ul e 1 mega in dl...E non parliamo delle 2 mega (con 512 in ul): per bene che vada, mediamente si superano abbondantemente i 100 euro...Quindi non è che agli italiani non serva la banda extra larga dell'shdsl, o dell'hdsl, o della fibra...infatti dove c'è fastweb la gente non ci pensa due volte e con il costo (o poco più) di una mega telecom si porta a casa 20 mbps (10 piu 10).E' solo che per problemi di costi (esorbitanti) o di copertura (scarsissima al sud del paese, ancora non sufficiente al centro, buona solo al nord e neppure lì dappertutto, diciamo in Lombardia, Emilia, Piemonte)gli utenti ripiegano sulle limitatissime offerte telecom, tin, etc. . Cioè, attualmente, il medioevo (se non la preistoria)della banda larga in confronto alle offerte dei mercati statunitensi, giapponesi, etc. .Una 10 mbit serve eccome anche se uno non ha rete, server: basti pensare (per chi lo fa) al file sharing, o al semplice accesso a contenuti multimediali tipo video streaming, etc. O software scaricabili (anche gratuitamente) dalla rete: ce ne sono migliaia (giochi, programmi) anche da centinaia di mega, e valli a scaricare con una 640...Poi è chiaro, tutto è utile, niente è indispensabile, si è vissuti benissimo anche senza internet e senza adsl, si può sopravvivere anche alla mancanza di fibra ottica o hdsl da 2 mb e multipli...Però se invece si potesse fruire di queste possibilità sarebbe meglio, e la gente ne approfitterebbe eccome... Se solo un 10% si indirizza verso "super" konnessioni, ciò è dovuto al fatto che, purtroppo, solo al 10% degli italiani (o poco più) si rivolgono le super offerte; ecco perchè vengono fuori certi dati.Mi son fatto queste idee confrontando le offerte di adsl e hdsl di altri paesi e alcune statistiche reperibili via internet, se alcune fonti mostrano segni diversi postate i link, l'argomento merita di essere approfondito.