Caro Fabio,

mi permetto di dissentire.
In ambito web (e sottolineo "in ambito web") non vedo cosa mi possa dare la programmazione a oggetti che io non possa ottenere in altro modo.
Approfitto dell'occasione per fare un'altra osservazione: mi è capitato di vedere siti costruiti "a oggetti", che in realtà si traducevano in una gigantesca classe disomogenea alla cui istanziazione (chiedo venia per l'orrendo termine) seguiva un banale "oggetto->doAll()".
Di fatto, secondo me, la programmazione in ambito web è procedurale per natura (c'è un input, un output e nessuna interazione con l'utente), e sono poche le situazioni in cui riscontro la reale presenza di quelli che possono essere considerati "oggetti" (una sessione utente potrebbe essere una di questi, ad esempio). In sostanza, chi è abituato a lavorare per oggetti si trova sicuramente meglio continuando ad usarli, ma non mi pare che la cosa sia necessaria.