facciamo un esempio completo. I nomi poi li deciderai tu:
file hpttd.conf
#
# Use name-based virtual hosting.
#
NameVirtualHost 127.0.0.1:80
#
# VirtualHost example:
# Almost any Apache directive may go into a VirtualHost container.
# The first VirtualHost section is used for requests without a known
# server name.
#
<VirtualHost 127.0.0.1>
ServerName localhost
DocumentRoot "c:/apache/htdocs/"
</VirtualHost>
#
#
<VirtualHost 127.0.0.1>
ServerName tuonome
DocumentRoot "c:/altro_nome/progetto/"
</VirtualHost>
Quindi hai definito i nomi dei server localhost e tuonome e dove si trovano i documenti relativi. Quando apache riceve un richiesta http://tuonome andrà a cercare in c:/altro_nome/progetto il file index.php o index.html, oppure il nome specifico del file se passato nell'URL.
Ora devi risolvere il server-name, abbinandolo ad un indirizzo IP. in modo che quando scrivi http://tuonome si sappia a quale IP corrisponde. Questo lo fai nel file HOSTS.
Qui metterai i due server name abbinati all'indirizzo IP locale:
127.0.0.1 localhost # in c:/apache/hotdocs/
127.0.0.1 tuonome # in c:/altro_nome/progetto/
e nulla più. I nomi che ho messo sono di fantasia. Metti il path e nome corretto. (por supuesto). Quello che segue # è solo un commento.
![]()