Originariamente inviato da sonfede
Domande:
1) devo formattare l'hd b in fat32? (così ho capito)
No...
Linux (e gli altri unix) non possono venire installati sui filesystem di win... Usano filesystem diversi...
Ti consiglio di usare il filesystem ReiserFS oppure ext3...

Pero' linux ha bisogno di almeno due partizioni: una root dove installerai il sistema e terrai i files ed una swap che verra' usata quando la ram finisce (ti consiglio di fare la swap grande 256 mb se ne hai 512 o piu' mb di ram, altrimenti falla di 512 mb)... Win non usa la swap perche' va a scrivere i dati in un file invece che in una partizione quando la ram si esaurisce e in questo modo rallenta di piu' il sistema...

2) suse 9.1 non professional puo' andare bene per iniziare...
Credo di sì...

3) per installare linux, riavvio il pc, inserisco il disco di installazione di linux, e lui mi riconosce la partizione b e gli dico di installarlo li? senza fare danni a winxp o ai dati sull'intero hd?
Piu' o meno...
Ti chiede quale partizione formattare e con quale filesystem... Le partizioni non le vede con le lettere A:, B:, C: etc, ma le vede chiamate "hdXY" dove X e' il codice dell'hard disk (il primary master e' hda, il primary slave e' hdb, il secondary master e' hdc e il secondary slave hdd... Probabilmente i tuoi due hard disk saranno visti come hda e hdb), mentre la Y indica il numero della partizione (se ad esempio sull'hard disk hda hai 3 partizioni primarie verranno viste come hda1 la prima, hda2 la seconda ed hda3 la terza... Le partizioni logiche invece avranno numeri superiori al 4...)

In pratica, molto probabilmente (dovrei conoscere esattamente il tuo hardware per esserne sicuro) vedrai due hard disk chiamati hda (quello dove hai win) ed hdb (quello dei dati)...
Dentro hda vedrai 3 partizioni: hda1 dove sta win formattata in ntfs, hda3 (penso), quella per i dati, ed hda2 (penso), quella dove vuoi installare linux... Devi eliminarla e creare al suo posto 2 partizioni: una per la swap e una per la root ( / )... Nella root poi dovrai installare la suse

Mi sembra di essermi spiegato male, comunque e' piu' facile a farsi che a dirsi: vedrai la tabella delle partizioni in maniera grafica, sotto forma di una barra e capirai al volo quali sono le partizioni del tuo disco e cosa dovrai fare per installare la suse...


4) poi per dirgli di avviarmi il pc con linux o con winxp devo installare altri programmi o farà in automatico?
Fara' tutto da se': installa un bootloader che all'avvio del pc ti chiede con cosa boottare...

5)Non avendo mai installato e usato linux devo sapere altro per iniziare a usarlo?
No
Appena lo avvii ti ritrovi una schermata tipo quella di win con barre, icone e finestre... Il piu' grosso problema potresti averlo con il modem... Se e' un winmodem adsl usb c'e' qualche rischio che non sia supportato, oppure che devi lavorare un po' prima di farlo funzionare...