Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    [docs] - Dove la mettiamo tutta sta roba?

    Ciao! E' vero negli anni scorsi ho bazzicato i forum di ASP e di Microsoft Server... ora la mia conversione e' completa e irreversibile.

    La prima cosa che ho fatto nel mio primo giorno con Linux e' stata creare nella mia home una cartella /help, dove raccogliere tutta la documentazione utile. Ora sono 340MB di roba, la maggior parte in lingua italiana.

    Non sono solo wget -m di manuali reperiti in giro, ma anche mail e piccoli HOWTO, cose che si trovano nelle mailing-list (che per altro sono memorizzate nell'apposita cartella), copia e incolla di discussioni, etc.

    Ho cercato subito di darle un senso, di tenere tutto ordinato. Ho cercato di raccogliere tutto in HTML e testo e convertire, dove possibile, i PDF e gli altri occasionali formati.

    Ora voglio fare di piu'.

    1) Vorrei riuscire ad indicizzare il tutto, magari con un sistema come HTDig... voi come mi consigliate di procedere?

    2) Vorrei costruire un sistema che permetta di aggiungere informazioni al testo, quindi di editare le pagine via browser, cosi' che si possano creare associazioni tra i vari documenti durante la lettura e piano piano far crescere il testo.

    3) Mi piacerebbe pubblicare questa roba. Non so dove e non so come, e non solo relativamente allo spazio e alle risorse che una cosa del genere richiedono, ma anche rispetto alle licenze e al copyright.

    4) Mi piacebbe che una volta indicizzato, il tutto potesse entrare in un CD-ROM (o un DVD, visto lo spazio ...), che possa essere scaricato e usato in locale.

    Ovviamente (e indipendentemente dai punti 3 e 4) a questo bisognerebbe aggiungere una potente sezione di links, che permettano di raggiungere le url originali della documentazione raccolta e altre risorse collegate, anch'esse indicizzate ed in grado di essere correlate tra loro.

    L'aspetto inutile di questo sforzo e' che esiste un sacco di documentazione in giro, ben ordinata e mantenuta corrente, e naturalmente esiste Google che pensa a tutto il resto, eppure ho trovato determinante, in piu' di una occasione, cercare qualcosa, che so, su MySQL e ritrovare un link simbolico alla mail in cui il guru di turno mi aveva risolto il problema.

    Qui l'albero della mia magica cartella /help

    codice:
    .help
    |-- BASE
    |   |-- Appunti-di-informatica-libera
    |   |-- AppuntiLinux
    |   |-- AppuntiLinux-questions
    |   |-- easy-config-system
    |   |-- guida-essay
    |   |-- guida-system
    |   |-- guida-utente
    |   |-- linux-web-server
    |   `-- varie
    |-- Debian
    |   `-- GuidaDebianITA
    |-- TARGZ
    |-- backup
    |-- bash-shell
    |   |-- bash-di-base-howto
    |   |-- bash-scripting-advanced-guide
    |   `-- manuals
    |-- etica
    |   `-- brevetti
    |-- file-system
    |   `-- file.compressi
    |-- hardware
    |   |-- Modem_ADSL_USB_Alcatel
    |   `-- winmodem
    |-- linguaggi
    |   |-- perl
    |   |-- php
    |   `-- python
    |-- mail
    |   `-- mail-user-howto
    |-- mailing-list
    |   |-- debian-ita
    |   `-- bologna-free-software-forum
    |-- myHOWTO
    |-- mySQL
    |   `-- migraciones_Access_mySQL_files
    |-- networking
    |   |-- condividere-connessione
    |   `-- samba
    |-- project
    |-- software
    |   |-- Mutt-I-HOWTO
    |   |-- mutt-howto_html
    |   `-- putty-doc-eng
    |-- stampa
    |   |-- Printing-HOWTO
    |   |-- Printing-Usage-HOWTO
    |   |-- cups
    |   `-- driver
    |-- utonti
    |-- varie
    |   `-- manpages
    |-- writing
    |   |-- DocBook_SGML_ALML
    |   |-- HOWTO-HOWTO
    |   |-- latex
    |   |-- tastiera_italiana
    |   `-- unicode
    `-- xml
        |-- xslt
        `-- xul
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  2. #2
    Guarda non so aiutarti purtroppo.. però mi voglio complimentare per lo sforzo e per l'idea..

    E cmq la documentazione non è MAI troppa..

    In bocca al lupo!

    Debian Sarge/Sid User (Kanotix)
    KDE 3.2.3
    Kernel 2.6.6
    Linux user number #362718.

  3. #3


    Un'idea che mi era venuta POST indicizzazione e' quella di navigare le pagine con uno strumento in grado anche di editarle, tipo Amaya (certo che scrivere su CDROM sara' un po' difficile )
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.