Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di blukarma
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    1,186

    domande su licenza "freeware"



    premetto che la mia domanda potrà sembrare stupida ma vorrei essere sicuro per non commettere errori.

    quando nelle licenze freeware si parla di usi non commerciali cosa si intende?

    immagino che se venga utilizzato in casa non ci siano problemi, ma se io lo utilizzassi in ufficio è da intendersi un uso commerciale?

    "viva la mucca, che dio la beneducca"
    (Diego Abatantuono - Eccezziunale... Veramente - 1982)

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Gondor
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    2,722
    Delle volte alcuni programmi li puoi utilizzare gratuitamente a fini casalinghi e, invece, devi pagare su lo vuoi autilizzare per scopi commerciale.

    Normalmente, se non specificato diversamente, le licenze freeware stanno a significare che per utilizzare il programma non bisogna acquistare nessuna licenza.
    File reality.sys corrupted
    Reboot universe? y/n
    Non arrabbiarti. Tanto un giorno il mondo farà a meno di te

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di blukarma
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    1,186
    tanto per capirci, lo posso usare in ufficio?
    "viva la mucca, che dio la beneducca"
    (Diego Abatantuono - Eccezziunale... Veramente - 1982)

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di matrics
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    502
    Solitamente significa che il prodotto che esce con tale software non può essere venduto, non credo conti il fatto di usarlo a casa o in ufficio.

  5. #5
    potrei sbagliare, ma credo che quando un software sia free per scopi non commerciali significa che non puoi ricavarci soldi dall'uso che ne fai...

    ci guadagni?

    Non c'è cattivo più cattivo, di un buono quando diventa cattivo!!!
    MyMind.it

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di sustia
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    1,492
    Secondo me la personal edition non può essere usata in ufficio, perchè la dicitura "personal edition" lascia presumere che il software debba essere utilizzato solo per un uso personale, quindi non in un ufficio che è il luogo dove uno va a guadagnarsi il pane, quindi un luogo più o meno pubblico.
    Ovviamente potrei sbagliarmi.

    Comunque secondo me potresti contattare l'autore senza problemi per chiederglielo, ho visto l'indirizzo nella schermata.

    Secondo me questa schermata dovrebbe chiarirti meglio le idee:


  7. #7
    [supersaibal]Originariamente inviato da Jmdef
    potrei sbagliare, ma credo che quando un software sia free per scopi non commerciali significa che non puoi ricavarci soldi dall'uso che ne fai...
    [/supersaibal]
    la risposta è esatta!

    In ufficio puoi utilizzarlo, anche perchè non credo che la tua attività si basi sull'uso di quel software... cos'è un download manager?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di blukarma
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    1,186
    è un download manager, chiramente la mia mia attività non è condi9zionata a questo soft.

    però siccome sempr più spesso leggo "uso personale" anche in altri soft come per es antivirus free e firewall mi chiedevo se essi possono essere utilizzati in ufficio

    e per un antivirus per es? come ci ricavo soldi
    "viva la mucca, che dio la beneducca"
    (Diego Abatantuono - Eccezziunale... Veramente - 1982)

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di blukarma
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    1,186
    :master:

    per esempio la licenza di avast riporta:
    ALWIL Software, the producer of avast! has decided that since 1. June 2001 avast! will be free of charge for home users which do not use their computer for profit.
    da ciò si deduce che la dicitura non for commercial use vuole dire che non si può installare su pc che vcengono utilizzati per produrre del profitto, quindi tutti i pc da ufficio insomma.

    come diceva sustia

    praticamente il free per ufficio non esiste allora, o comunque esiste ma in pochissimi casi (escluso linux chiaramente)
    "viva la mucca, che dio la beneducca"
    (Diego Abatantuono - Eccezziunale... Veramente - 1982)

  10. #10
    Io dividerei il significato e l'interpretazione di "non commercial use" da quella di "home user", anche perchè io posso essere un semplice utente Home e usare il software in casa dove però gestisco un sito dove gli utenti pagano per accedere...

    invece nel caso che hai citato tu di ALWIL Software si associa il software non alla tiplogia di utente (home user o business user), ma all'uso che si fa del pc su cui è installato... quindi se il pc (desk o portatile che sia) lo usi per attività da cui guadagni non lo puoi usare liberamente.


    Ci terrei a precisare (ma credo che oramai sia chiaro) che il software free è ben distate come modalità di utilizzo e soprattutto come filosofia dal software Open Source.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.