Allora...
per il momento ho risolto in questo modo.
consideriamo una formula banale

var1 + var2 + 10 - 3

con var1 = 5.4 e var2 = 3.2

Tenendo presente che una formula, utilizza un vocabolario di termini limitato e relativo alle variabili presenti, creo una hashtable che associa ciascun vocabolo (il nome della variabile) alla sua definizione (il valore in essa contenuto), in modo da avere:

(attenzione questi non sono assegnamenti sono solo esempi)
var1 -> name = var1
var1 -> defn = 5.4

var2 -> name = var2
var2 -> defn = 3.2

tratto tutto quanto (nome e definizione) come una stringa.
A questo punto creo un array di puntatori a struttura entro cui salvo il vocabolario.

In questo modo ogni formula dispone di un proprio vocabolario. Chiaramente questa procedura presuppone che il vocabolario di una formuna non cambi il numero dei vocaboli, il che è abbastanza frequente. Ciò che può cambiare a piacimento è invece: 1) il valore associato a ciascun vocabolo, 2) il modo in cui i vocaboli (le variabili), sono usate nella formula, nonchè 3) il numero e il tipo di tutti i simboli costanti: operatori, parentesi e valori costanti.
Il programma, preleva da un file la formula

var1 + var2 + 10 - 3

la analizza sottostringa per sottostringa e sostituisce i vocaboli (variabili) noti (quelli dell'array di puntatori) con la loro definizione (il loro valore), lasciando inalterato tutto il resto:

5.4 + 3.2 + 10 - 3

per il momento non ho trovato il modo di parsare quest'ultima stringa ma...
anteponendo alla stringa un bel SELECT e inviandola a MYSQL ottengo il risultato utilizzando il parser di quest'ultimo

spero che qualcuno possa suggerirmi il modo di non disturbare mysql (in effetti programmo in C da poco)

ciao