infatti non c'è stato bisogno di fare una formattazione a basso livello, anzi, dalle guide che ho visto in rete sembra che la partizione si potesse recuperare ripristinando la tabella senza formattare. Ho notato che ci sono state cmq situazioni diverse secondo il contesto.Originariamente inviato da francofait
Se il problema è andato oltre alla corruzione dati sulla Partition Table , cosa che non è da escludere , può benissimo succedere , che dopo aver recuperato la tabella delle partiz. qualcuna risulti ancora illeggibile , però rimane comunque sufficente x non aver alcun bisogno di riformattare a basso livello - se non erro qualunque produttore hd lo sconsiglia fortemente , salvo soluzione unica ed estrema , rischio compreso di compromettere l'integrità fisica del hd - In 12 anni che zazzico su pc , non ho mai avuto bisogno di riformattare a basso livello , nemmeno ai vecchi tempi , quando l'opzione era inclusa nei vari bios -
Con questo non escludo nemmeno di avere avuto moltocioè molta fortuna , non mi si è neppure mai guastato un HD -
![]()
![]()
![]()
E' probabile che io abbia fatto la cavolata di formattare e reinstallare windows con la tabella impostata in CHS: dal CD ROM d'installazione la partizione era accessibile, ma chissà cosa ha combinato windows su un "terreno non suo". A quel punto dopo aver ripristinato la tabella in LBA poteva essere normale che windows non entrasse ugualmente.
La cosa migliore, se dovesse capitare a qualcuno è:
1) fare un backup della partizione di windows
2) ripristinare la tabella delle partizioni con sfdisk
3) provare a riavviare windows. Se a quel punto non si dovesse caricare allora si fa una formattazione normale e una reinstallazione, dopo di che si ripristinano i dati