Nonostante i termini impropri, ho capito benissimo cosa intendi.Originariamente inviato da skorpions
Io ho delle basi in c++ studiate a scuola, ma da quello che ho visto sembra complicato creare delle maschere per windows, per maschere intendo la maschera di un programma dove scegliere le varie opzioni e usare realmente il programma.
Ad ogni modo, non è il linguaggio che rende più o meno complicato creare interfacce grafiche...un linguaggio è solo un linguaggio, quindi C++ non è più o meno difficile di altri linguaggi in questo senso, poichè le opportunità di creare interfacce utente a cui ti riferisci provengono direttamente dalle possibilità offerte dall'ambiente che utilizzi per la scrittura del codice (in qualsiasi linguaggio).
Ad esempio, con C++Builder puoi scrivere in C++ e avvalerti di un IDE particolarmente potente e decisamente rapido per la costruzione di interfacce in modo visuale: si tratta di un ambiente RAD.
Se usi Kylix, ad esempio, puoi scrivere i tuoi programmi in linguaggio C++ oppure in linguaggio Delphi e trasportare i progetti da Windows a Linux, ricompilandoli nativamente per entrambe le piattaforme.
Fermo restando l'uso di C++ come linguaggio di riferimento da parte tua (che hai già utilizzato), questi sono gli unici ambienti IDE che conosco, ma te ne verranno suggeriti sicuramente altri.
Sì, con VB è senz'altro più semplice poichè è uno strumento appositamente progettato per essere produttivo.Originariamente inviato da skorpions
Mentre sembra da quel che ho visto che con il vb è + semplice fare questo, sbaglio?
Vedi il lato negativo nella tua condizione specifica: devi impararti un nuovo linguaggio, completamente diverso da quello che già conosci.
Se con "VB" ti riferisci a Visual Basic 6 e precedenti, dove il nome identifica sia il linguaggio che l'ambiente di sviluppo, sei particolarmente limitato qualora tu voglia sfruttare i principi della programmazione ad oggetti per ristrettezza capacitiva del linguaggio stesso.
Se ti riferisci invece a Visual Basic .NET, allora le cose cambiano, poichè si tratta di un linguaggio pienamente OOP e utilizzabile anche senza possedere Visual Studio. Ovviamente, come per Visual Basic 6, l'uso di un ambiente come Visual Studio accelera notevolmente i tempi di sviluppo e la produzione di interfacce grafiche, tuttavia non è un compito arduo nemmeno se affrontato semplicemente utilizzando il Microsoft .NET SDK e il Blocco Note (o qualche altro editor gratuito come SharpDevelop, decisamente interessante).
Vista la tua esperienza in C, potresti adottare C# al posto di VB.NET: il linguaggio è differente, ma simile al C++ (privato di alcune complicazioni sintattiche, come in Java).
C'è da dire che, sebbene vi siano progetti in corso di porting verso Linux, le applicazioni .NET *non* possono ritenersi ancora portabili dal sistema operativo Microsoft (Windows) ad un altro sistema operativo, ma al massimo da dispositivo a dispositivo, fermo restando che "monti" un sistema Microsoft Windows.
Se vuoi addentrarti nella pura programmazione ad oggetti avvantaggiandoti della conoscenza già acquisita di C++ e ottenere la massima portabilità della tua applicazione, perchè non provi Java?
Lo trovo anche molto propedeutico...
Passando alle preferenze del tutto personali (qui si specula), per lo sviluppo Windows utilizzo Delphi: lo considero il miglior compromesso tra semplicità di programmazione (il linguaggio deriva dal Pascal), potenza (l'ambiente è RAD e il linguaggio è del tutto OOP) e prestazioni (il compilatore esegue molte ottimizzazioni e crea codice nativo compatto e performante).
Ciao!![]()