con 30 GB secondo me potresti tranquillamente tenerti la mandrake e installarci anche la slackware. Al tuo posto farei un ridimensionamento della partizione di Linux con DiskDrake, io separerei 3 partizioni: 7-8 GB per la Mandrake, 7-8 per la Slackware e il resto per i dati (/home).
Con due distro potresti accedere da una all'altra per eventuali manutenzioni (anche se è meglio limitare questo allo stretto necessario). Nel frattempo puoi continuare ad usare la Mandrake e prendere le misure alla Slackware: non è complicata, anzi io la trovo più semplice delle distribuzioni tipo Mandrake o RedHat quando devo mettere mano sulla personalizzazione della configurazione.
Fra l'altro trovo utile il fatto di avere più distribuzioni per copiare e adattare frammenti di file di configurazione da una all'altra: in questo modo mi sono risolto senza colpo ferire eventuali problemi con il mouse ottico/USB, con la pendrive e altre cavolatine senza dovermi arrovellare.
Come boot loader la slack usa LiLo, se in fase di installazione monti anche la partizione di Windows ti compare poi nel menu. Non so cosa succede con altre distribuzioni in multi boot, perché al posto di LiLo io installo GRUB.
Per lo spegnimento automatico ho dovuto ricompilare il kernel (con la 9.2/2.4.22), altrimenti lo shutdown mi termina con Power off ma il sistema resta acceso.