solo se prometti solennemente di non usare più access!!! :maLOL:
allora...
intanto ti crei 2 file php. in uno metti i tuoi settaggi della connessione nell'altro lo script che effettua l'inserimento.
primo file che si chiama primofile.php (ovviamente):
secondo file ovvero secondofile.php:codice:<?php $host = "localhost"; $user = "il mio user name di login"; $db_nome = "il nome del mio db"; $password_db = "prova ad indovinare cosa va qui???"; ?>
codice:<?php include("primofile.php"); //qui metti l'articolo $nome_tabella = "recensione"; $connessione = mysql_connect($host,$user,$password_db) or die("Connessione al database non riuscita"); $db = mysql_select_db("$db_nome") or die("Impossibile selezionare il database"); //lo sostituisci con il valore passato $mioarticolo = $_POST['valore passato dal form']; // l'operazione o meglio l'istruzione sql che vuoi dare al tuo script $sql = "INSERT INTO $nome_tabella (campo1) VALUES ('$mioarticolo')"; $risultato = mysql_query($sql,$connessione); or die(mysql_error()); mysql_close(); ?> Questo è solo un semplissimo esempio ma è propedeutico per capire come fare un inserimento in una tabella di un db Ovviamente meglio conosci l'SQL e più cose potrai fare connettendo a mysql dalle API di php. :ciauz:

Rispondi quotando