Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    si riesce ad aggiornare due Debian se uno non ha il collegamento ad internet?

    Ciao a tutti,

    la mia situazione e' questa:

    un portatile con su Debian e con cui posso collegarmi ad internet
    un PC Desktop con su Debian a cui mi dovrei collegare a internet con modem 56k

    volevo sapere se facendo gli aggiornamenti con apt sul portatile riuscirei ad aggiornare il desktop con i pacchetti che ho sul portatile.

    Sono delirante o e' fattibile? :master:
    "Quand ch’i-j ero ignorant, i cagavo al fond ëd la cort, adess chi soma sivilissā i cagoma ‘nt ëcā !"
    Il nonno di Corrado

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    1,157

    Re: si riesce ad aggiornare due Debian se uno non ha il collegamento ad internet?

    Originariamente inviato da an3a
    Ciao a tutti,

    la mia situazione e' questa:

    un portatile con su Debian e con cui posso collegarmi ad internet
    un PC Desktop con su Debian a cui mi dovrei collegare a internet con modem 56k

    volevo sapere se facendo gli aggiornamenti con apt sul portatile riuscirei ad aggiornare il desktop con i pacchetti che ho sul portatile.

    Sono delirante o e' fattibile? :master:
    Con apt-get e l'opzione -f (mi sembra) c'č la possibilitā di scaricare senza installare i pacchetti ma non so cosa ne verrebbe fuori.

  3. #3
    debian mette tuttii pacchetti che scarica in /var/cache/apt/archives

    se con il 56k aggiorni le repository e metti i pacchetti dal portatile nalla dir /var/cache/apt/archives
    te li installa solamente senza scaricarli

    poi puoi settare direttamente una dir locale nel sources.list

    leggi al punto 2.2
    http://www.debian.org/doc/manuals/ap...t-howto.it.txt

  4. #4
    Originariamente inviato da andy caps
    debian mette tuttii pacchetti che scarica in /var/cache/apt/archives

    se con il 56k aggiorni le repository e metti i pacchetti dal portatile nalla dir /var/cache/apt/archives
    te li installa solamente senza scaricarli

    poi puoi settare direttamente una dir locale nel sources.list

    leggi al punto 2.2
    http://www.debian.org/doc/manuals/ap...t-howto.it.txt
    FICO!

    mo mi leggo tutto e vedo se riesco a fare anche un dist-upgrade visto che il portatile ha la sid e il desktop la woody :master:

    mucias gratias!
    "Quand ch’i-j ero ignorant, i cagavo al fond ëd la cort, adess chi soma sivilissā i cagoma ‘nt ëcā !"
    Il nonno di Corrado

  5. #5
    se non hai pulito i pacchetti del dist-upgrade se metti lo stesso sources.list e lo aggiorni con il 56k

    poi copiandoci la dir ti agiorna tutto senza scaricare
    io l'ho fatto ieri sera tra due debian sul pc

  6. #6
    scusa ma sono un po' tonto ...

    Originariamente inviato da andy caps
    se non hai pulito i pacchetti del dist-upgrade se metti lo stesso sources.list e lo aggiorni con il 56k
    questo vuol dire che sul portatile dopo aver fatto dist-upgrade non devo aver fatto altri apt-get update??


    poi copiandoci la dir ti agiorna tutto senza scaricare
    io l'ho fatto ieri sera tra due debian sul pc
    Vediamo se ho capito (a parte il dist-upgrade di cui ho la domanda sopra):

    :: portatile ::

    lancio apt-get update

    :: desktop ::

    copio il sources.list che ho sul portatile

    leggo il punto 2.2 della documentazione che mi hai passato

    lancio apt-get update

    copio in /var/cache/apt/archives il contenuto della stessa cartella che ho sul portatile

    lancio apt-get install dei pacchetti che mi interessa aggiornare


    ho capito quasi tutto?
    "Quand ch’i-j ero ignorant, i cagavo al fond ëd la cort, adess chi soma sivilissā i cagoma ‘nt ëcā !"
    Il nonno di Corrado

  7. #7
    prima copia il sources.list da una distro all'altra e la dir archives
    poi dai un apt-get update ( magari se hai 40 righe di sources.list toglile e lascia solo quelle necessarie )

    poi se dai dist-upgrade ti aggiorna tutto senza scaricare
    prima aggiorna il portatile e poi fai il lavoro di la

  8. #8
    Originariamente inviato da andy caps
    prima copia il sources.list da una distro all'altra e la dir archives
    poi dai un apt-get update ( magari se hai 40 righe di sources.list toglile e lascia solo quelle necessarie )

    poi se dai dist-upgrade ti aggiorna tutto senza scaricare
    prima aggiorna il portatile e poi fai il lavoro di la
    e' facile ... ce la posso fare anch'io!
    :maLOL:

    mucias gratias!
    "Quand ch’i-j ero ignorant, i cagavo al fond ëd la cort, adess chi soma sivilissā i cagoma ‘nt ëcā !"
    Il nonno di Corrado

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.