Bhe, vedi, a me non sembra una cosa molto intelligente includere un file html in un file php! Includere un file php in un file html si ma il contrario mi sembra proprio una scemenza! Se tu inserisci i testi presenti nelle pagine in un database poi sarebbe molto più facile e veloce! Otterresti lo stesso quello che vuoi ma con molta più versatilità! Cmq per in cludere un file si usa include o require.
la sintassi è questa
include ('path/file.html');
Il path deve essere relativo alla pagina dove è presente il comando.
Cioè se tu hai nella root la pagina default.php e devi inludere la pagina file.html che sta in /pagine/html allora dovrai scrivere
include ('pagine/html/file.html');
Cmq pensa a quello che ti ho detto. Ciao ciao!

Rispondi quotando