per chi vuole provarla senza dover smanettare troppo o sputtanare la propria partizione...
http://www.yoper.com/
YOPER Linux V series had its next stable release of V2 tagged 2.1.0. This release provides the power user with many new features, encompassing REISER4 support for the root filesystem, new non-destructive NTFS resizing, graphical partitioning, option to use GRUB or LILO bootloaders, a new clustered control panel, KDE 3.3.0 Final, Linux Kernel 2.6.8.1, default Firewall and the OpenOffice.org Office Suite, all provided on 1 CD. The default "look and feel" has been enhanced and many bugfixes have been applied, including PCMCIA support during install and support for PPPoE.
qualcuno l'ha provato ??![]()
francesco
Io aspetto che entri nel vanilla (e che possa essere compilato come moduloOriginariamente inviato da fra7576
qualcuno l'ha provato ??![]()
) per dedicargli una partizione di test.
"Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".
guardate i benchmark
Sotto la panza la mazza avanza.
Su yoper Reyser4 è stato inserito all'ultimo momento primaOriginariamente inviato da lnessuno
per chi vuole provarla senza dover smanettare troppo o sputtanare la propria partizione...
http://www.yoper.com/
YOPER Linux V series had its next stable release of V2 tagged 2.1.0. This release provides the power user with many new features, encompassing REISER4 support for the root filesystem, new non-destructive NTFS resizing, graphical partitioning, option to use GRUB or LILO bootloaders, a new clustered control panel, KDE 3.3.0 Final, Linux Kernel 2.6.8.1, default Firewall and the OpenOffice.org Office Suite, all provided on 1 CD. The default "look and feel" has been enhanced and many bugfixes have been applied, including PCMCIA support during install and support for PPPoE.
di rilasciare la nuova iso , x cui in via del tutto sperimentale . Sconsiglio l'uso su sistemi in multiboot , salvo a loro voltà anche le altre distro non ne prevedano l'uso.
Beh, mettiamo dunque che voglia aggiornare il mio sistema da ReiserFS a ReiserFS4, non ho mica capito come fare
EDIT: la soluzione "pialla & reinstalla" è da scartarsi a priori![]()
1. crea backup di filesystemOriginariamente inviato da maiosyet
Beh, mettiamo dunque che voglia aggiornare il mio sistema da ReiserFS a ReiserFS4, non ho mica capito come fare
2. riformatta in reiser4
3. ripristina backup
Attualmente e` il solo modo, se si vuole convertfs occorre fare una colletta![]()
"Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".