Già in passato ho aderito ad un'iniziativa per la creazione di un libro OpenSource su Delphi, ma in genere - per sentito dire da altre idee simili - ci sono molte possibilità di fallimento per vari motivi.
Innanzitutto, occorre buona disponibilità dei partecipanti che concorrono alla stesura del libro...mentre spesso, dopo i primi tempi di entusiasmo, la voglia di produrre si spegne lasciando il progetto in stato di abbandono.
In secondo luogo, i partecipanti devono essere diretti e organizzati da una persona carismatica e soprattutto in grado di coordinare le attività, di poter definire i contenuti che rientrano all'interno del libro e così via.
In definitiva, si tratta di un'idea utilissima ma che richiede tanta tanta costanza da parte di chiunque si aggreghi.
In merito alle "pseudocritiche" sui libri, a mio avviso non sono così utili o illuminanti: come è già stato detto, per ciascun argomento si potrebbe scrivere un libro a parte, anche per un singolo e minuscolo aspetto della programmazione in Java, ad esempio. La mancanza di delucidazioni su Design Pattern e UML non è indice di un libro Java incompleto, poichè ciascun libro contiene anche una prefazione e si prefigge uno scopo, generalmente quello di far apprendere Java, pertanto gli altri argomenti non possono essere approfonditi, poichè il volume rischierebbe di diventare troppo complesso, troppo lungo, di fuorviare chi legge e di aggiungere nozioni che al momento non sono necessarie oppure non interessano.
Se si vogliono approfondire tematiche inerenti allo studio della programmazione in Java, si acquistano o si scaricano i libri appositi. Io stesso non sarei felice della frustrazione di dovermi districare tra argomenti che nulla hanno a che vedere con il nocciolo di un libro dedicato alla programmazione Java, che dev'essere - secondo me - unicamente concentrato sulla programmazione in Java e nient'altro (al massimo, si possono introdurre riferimenti esterni, se lo si desidera).
Ciao!![]()

Rispondi quotando