Il modo piu' semplice, veloce ed automatico che c'e' e' usare un gestore dei pacchetti...
Per la Slack ci sono swaret, emerde (e mi pare un altro :master: ), per la Debian apt, per la mandrake urpmi, per la suse urpmi e apt, per la fedora yum, per la gentoo emerge etc etc etc etc etc...
Semplicemente, una volta installato il gestore dei pacchetti, gli dici che vuoi installare un programma e fa tutto lui: lo scarica, lo scompatta, controlla le dipendenze e lo installa![]()
Altrimenti puoi installare manualmente dei programmi dai binari precompilati per la tua distribuzione o da sorgenti...
Nel primo caso devi scaricarti i binari per la Slackware (hanno l'esetenzione .tgz e sono molto scomodi :rollo: ) quindi (da root) usi il comando `installpkg PACCHETTO.tgz`...
Se ti da qualche errore di dipendenza devi scaricarti i programmi necessari ed installarli... Così via finche' non ti da piu' errori...
Altrimenti puoi compilarti i programmi da sorgenti (la maggioranza degli slackisti, io ero uno di loro, usa questo metodo)... Ti scarichi i sorgenti del programma, li scompatti con
tar zxvf ARCHIVIO.tar.gz
oppure
tar jxvf ARCHIVIO.tar.bz2
quindi ti sposti nella dir che ti creano ed esegui i comandi:
./configure
quindi, se tutto va a buon fine:
make
e poi per installare:
su
#PASS_DI_ROOT#
make install
Se il comando `./configure` da dei problemi si tratta ancora di problemi di dipendenze: devi scaricarti cio' che ti manca![]()
Questa e' la procedura generica per installare programmi dai sorgenti... Tutti gli archivi dei sorgenti contengono un file README oppure INSTALL, se li leggi scopri esattamente come installare quel dato programma ed otterrai informazioni sui possibili errori...
![]()