La vedo dura.
In pratica tu hai un JS che genera un tag che a sua volta inserisce un altro JS.
Questo e` il massimo della non-accessibilita` per browser che non supportano gli script.
Se fossi in te, io rivedrei il progetto, evitando nel modo piu` assoluto il document.write().
Comunque, dato che JS puo` essere disabilitato, tutte le funzionalita` fatte con JS devono essere possibili con altri metodi:
- i controlli sui form devono essere ripetuti anche lato server;
- non deve essere necessario JS per inviare un form o andare ad un link;
- se una funzionalita` e` accessibile solo tramite uno script, e` necessario aggiungere una sezione <noscript> che sostituisca tale funzionalita`.