Sicuro (ma sarò chiarO )!

Allora, tutti gli ultimi sistemi operativi Microsoft (Windows 2000 Server, Windows XP, Windows Server 2003) hanno la possibilità di essere controllati in remoto: un utente connesso in rete col tuo pc (quindi anche da internet) può "agganciare" tramite una connessione sulla porta TCP 3389 una sessione del sitema operativo. In parole povere, può vedere sul suo monitor il tuo pc e controllarlo come se fosse il proprio, senza nessuna differenza. Quell'utente connesso in terminal può lavorare come se fosse seduto davanti al pc remoto che sta controllando.

Con Win XP può lavorare una persona alla volta (o chi è fisicamente davanti alla macchina o chi ci si connette via rete; quando qualcuno usa la macchina in remoto, gli altri utenti non possono accedere), con Win versione server possono lavorare anche molti più utenti insieme.

E' un servizio molto comodo (per esempio permette di amministrare i server di una azienda senza recarci fisicamente lì)ma logicamente si presta anche ad un uso "malizioso".

Per evitare che qualcuno si connetta in remote desktop al tuo pc fai così. Clic col dx su Risorse del Computer > Proprietà > Connessione Remota e rimuovi il segno di spunta da "Desktop Remoto".
Questo è possibile solo su WinXP/2003, non su Win2000 Professional, su cui non è possibile far connettere qualcuno in terminal (senza installare altri software).

Se invece vuoi usare il programma che ti consente di connetterti in terminal ad altri computer, vai su (con WinXP) Start>esegui e poi scrivi mstsc , oppure Start>Tutti i programmi>Accessori>Comunicazioni>Connessione Desktop Remoto. Ti si aprirà una finestra che ti chiede di inserire il nome o l'ip della macchina da controllare e poi premi invio.

Win95/98/2000 non hanno questo programma, che va invece installato a parte (si scarica gratis dal sito Microsoft).