Originariamente inviato da Fabio Heller
Se dovrai cambiare database (da mysql a un altro) ti sarà comodo poter modificare solo la prima classe
a questo non ci avevo pensato... certo però cambiare una riga dell'include della connessione non sarebbe molto più difficile

potrei avere bisogno di suddividere il mio lavoro su + server mysql? per "smistare" il lavoro? o è peggio?
cmq assolutamente fuori dalle necessità dello script
alla fine scrivere

$connessione = new database_connessione();
è identico a scrivere
$connessione = mysql_connect();
anzi sicuramente è più rapido.. tra l'altro ho letto che lo zend 2 non è ancora ottimizzato bene sulle prestazioni... e così resterà per un po...
in questo caso non mi serve neanche il destruct, perchè anzichè scrivere unset($connessione); per avviare il __destruct
mi basta fare mysql_close($connessione); e proprio ad essere precisini ci metto anche unset($connessione); (anche se mysql_close dovrebbe averlo già fatto)..

Originariamente inviato da Fabio Heller
Questi exit comunque non sono molto utili, dovresti gestire l'errore in altro modo...magari servendoti delle eccezioni di PHP5
credo tu abbia ragione, ma utilizzandoli come oggetti pensavo che funzionassero allo stesso modo degli exit normali... pensa che mi sono già scritto parecchie classi e non le ho ancora testate... ne devo scrivere ancora altre per far funzionare tutto.
cosa sono le eccezioni di php5 comunque? try e catch?



Originariamente inviato da Fabio Heller
E' pacifico che programmare procedurale è più prestazionale, infati nessuno ti obbliga a programmare object oriented. Se decidi di farlo è perchè ne senti la necessità.
sai cos'è... nella programmazione procedurale ti dimentichi di fare delle cose importanti, tipo unsettare le variabili inutilizzate, o le variabili usate al volo, tipo in un ciclo come questo...

$x=0;
while () {
x++;
}
// unset($x); facile da dimenticare

pulire le query mysql, ecc. la programmazione con le classi fa tutto al posto tuo, basta che scrivi attentamente il codice una volta sola e poi vai tranquillo e soprattutto veloce!...

Originariamente inviato da Fabio Heller
Se senti la necessità di un codice ben organizzato e per caso ti accorgi di problemi nelle prestazioni (se mai ti capiterà di averne) puoi contare sui compilatori di bytecode
http://freephp.html.it/articoli/view...p?id=117&pag=3
non ne ho bisogno adesso e probabilmente non ne avrò mai bisogno.. il problema non è la lentezza di php, ma una mia maniacale attenzione nello scrivere un codice perfetto

Originariamente inviato da Fabio Heller
Convincerti? A parole è dificile convincere una persona che uno stile è migliore di un altro però...trovi la cosa anche in queste FAQ
http://freephp.html.it/articoli/view...p?id=146&pag=2
ho già letto forse dovrei utilizzare solo classi necessarie per facilitarmi il lavoro... il tuo parere qual'è su questo punto? tu che metodo usi?