[supersaibal]Originariamente inviato da colors 1) Quindi non esiste un 'standard' per fare depliant o brochure? Ossia il formato lo decidi come più ti piace basta che stai dentro le misure che hai perfettamente riportato dei formati di carta che usano le tipografie (o litografie) oppure dentro un A4 o A3 ? [/supersaibal]
E' la stessa cosa, infatti il formato A4 - A3 è già ottimizzato per starci dentro i fogli grandi che usano in stampa.

[supersaibal]Originariamente inviato da colors 3) Qual'è il numero massimo di pagine che posso fare prima di dover abbandonare la rilegatura a graffetta ?[/supersaibal]
Dipende dallo spessore della carta.

[supersaibal]Originariamente inviato da colors 4) Se io devo fare un depliant di 4 pagine (quindi sto ancora dentro la casistica delle graffette penso ) Tu dici che c'è una disposizione ben precisa da seguire poichè lo stampatore così riesce a tagliare tutto in colpo solo ecc. ma per noi che progettiamo il depliant all'interno di prog come InDesign o Xpress cosa cambia? Come impostiamo il documento ? [/supersaibal]
Lo imposti come lo vedi una volta finito, poi ci pensa lo stampatore.

[supersaibal]Originariamente inviato da colors 5) Mettiamo che decido di fare un depliant a tre ante e di voler stare dentro un A4, cosa faccio dentro al mio programma di publishing? Faccio nuovo documento formato a4 (per il lungo o per il corto a seconda di come voglio il depliant) e poi come divido il foglio Prendendo le misure su un foglio (reale) e mi tiro i righelli e linee guida sul documento (software) per rispettare le misure che mi sono preso ?
E il retro dellle tre ante? Sarà un altra pagina A4 con le stesse linee guida, che poi lo stampatore stamperà in due volte? [/supersaibal]
Si esatto. Occhio che non sono mica uguali le linee guida sui due fogli, sono riflessi. Comunque sia su un A4 orizzontale piegato in 3 le parti misurano 10 - 10 e 9.7 cm

[supersaibal]Originariamente inviato da colors
6) dici (giustamente) che oltre le 100 pagine (ma penso anche meno) se piego il tutto per graffettarlo si fa un panzerotto, cosa vuol dire rilegare a sedicesimi ? Il nostro documento (indesign/xpress) come cambierà (o non cambierà), ossia farò pagine tutte uguali della misura che più mi piace - e poi farà tutto lo stampatore?[/supersaibal]
Fa tutto lo stampatore.

[supersaibal]Originariamente inviato da colors 7)se capisco bene
carta con grammatura minore = maggior rischio di deformazione = mettere trapping

carta con grammatura maggiore = minor rischio di deformazione = non mettere trapping

Giusto?
[/supersaibal]
Mettilo sempre e sei a posto.
Personalmente metto solo le abbondanze fuori dalla pagina.

[supersaibal]Originariamente inviato da colors
8) (ultima domanda) Non ho capito completamente il processo della sovrastampa...:

Effettivamente cosa succede al testo che va in sovrastampa (qualcosa tipo il trapping ?)cioè viene circondato di qualche colore ecc.? Ma allora perchè non si usa il trapping e hanno inventato la sovrastampa?
Mettere la sovrastampa a un disegno o grafico che senso ha? Ossia tu dici che se applicato ad un colore questo colore è come se diventasse leggermente trasparente facendo risultare un colore che è la somma di quello in sovrastampa e quello sotto, ma allora perchè dovrei farlo ?
[/supersaibal]
Il trapping è l'abbondanza, grafica in più fuori dai margini. La sovrastampa è un'altra cosa. Quando stampi delle scritte piccole in nero sopra altra grafica è meglio farlo in sovrastampa altrimenti si sfuoca se non è perfettamente tutto a registro.

E ora basta domande, hai scassato.

Ne ho una io: di solito quanto pesa la carta usata per un pieghevole a 3 ante..? Grammature più pesanti quanto possono essere..?