Ciao Sergio!
A quanto pare stiamo nella stessa situazione!![]()
Ti dico quello che ho capito:
lp: è un'utility front-end verso lo spooler di stampa come richiesto dalle specifiche IEEE Std 1003.2 (``POSIX.2''), questo invoca lpr con tutte le opportune opzioni che tu hai dato.
lpr: usa un sistema di stampa off-line attraverso il demone di spooling nel mio caso (lpd).
Da quanto ho capito, lpr crea un file nella directory di spooling che successivamente verrà elaborato da lpd dopo che quest'ultimo ha esaminato il file /etc/printcap.
Guarda l'allegato!![]()
Comunque il mio problema rimane, sempre, il non riuscire a stampare in scala di grigi!![]()




Rispondi quotando